Lettera a Draghi e Cingolani: perché diciamo no alla pista da bob
Comunicato del 24 marzo 2021 Lettera aperta a Draghi e a Cingolani “Olimpiadi Milano-Cortina 2026: perché diciamo no a una nuova pista da bob”. Conclusi i Mondiali di sci alpino, l’attenzione si concentra ora sulle prossime Olimpiadi. Tra le strutture da realizzare entro il 2025, una delle più discusse è senza dubbio la nuova pista di bob a Cortina, una scelta che poteva essere risolta diversamente con minimo sforzo e incredibili risparmi. La ragione e il rispetto per il momento che stiamo vivendo e il contesto in cui...
leggi tuttoMondiali, peggio del previsto. Riflessioni di un ampezzano
Mondali: peggio del previsto, Riflessioni di un ampezzano di Silverio Lacedelli Calato il sipario sui Mondiali di Cortina, evento che ho seguito passo per passo dal momento in cui è stato trionfalmente annunciato come “sostenibile” e a impatto zero, desidero fare alcune riflessioni, alcune di carattere generale, altre su un piano più recente e locale. È nota a tutti la gravità della crisi sanitaria, economica e sociale in cui ci dibattiamo, ma la crisi ambientale, benché se ne parli molto, non è ancora ben compresa nella sua gravità. Ancora...
leggi tuttoPresentazione online AVERE CURA DELLA MONTAGNA 18-03 ore 18 con L.Casanova e P.Cognetti
Invito Italia Nostra sezione di Belluno Le proposte degli ambientalisti per uno sviluppo ecosostenibile della montagna Giovedì 18 marzo, alle ore 18.00, presentazione in videoconferenza del libro di Luigi Casanova: Avere cura della montagna – L’Italia si salva dalla cima – L’ambientalismo del sì e le sue proposte. Interverrà Paolo Cognetti, che ha scritto l’introduzione. Link: https://bit.ly/3ekEl3q su piattaforma Teams Il volume presenta la capacità propositiva che emerge dalle lotte ambientaliste. Vuole essere un...
leggi tuttoCampagna “Restore Nature” per la biodiversità, firma la petizione all’EU
L’EU proporrà una nuova legge per rendere il ripristino della natura giuridicamente vincolante nell’UE. Firma la petizione entro il 5 aprile 2021 su www.restorenature.eu La natura così come la conosciamo sta andando verso l’estinzione. Ed è per colpa dell’attività umana. La deforestazione, l’agricoltura intensiva e la pesca estensiva hanno spinto un milione di specie animali e vegetali ad essere appesi a un filo. Siamo nel mezzo di una sesta estinzione di massa con specie che scompaiono a più di 100 volte il loro...
leggi tuttoRiflessioni controcorrente sui Mondiali di Cortina 2021, lettera
Lettera aperta di Roberta De Zanna, Cortina d’Ampezzo 23 febbraio 2021 Riflessioni controcorrente sui Mondiali di Cortina 2021 Nessuno ha mai avuto dubbi sul fatto che le immagini televisive di una Cortina innevata sarebbero state fantastiche e che le competizioni e le trepidazioni dei vari atleti avrebbero emozionato chi è appassionato di sci, e io lo sono. Era altrettanto nota la professionalità dei nostri tecnici nella preparazione delle piste e di quanti hanno lavorato, vuoi a titolo di volontariato o pagati per svolgere un...
leggi tuttoConclusi i Mondiali a Cortina rimane in eredità la Tofana cementificata
La questione sollevata da Mountain Wilderness e ben descritta da Luigi Casanova è un chiaro esempio di quanto l’ambiente naturale sia sempre più visto come risorsa economica da sfruttare. Da queste logiche non usciremo nemmeno dopo il passaggio della sindemia. Comunicato stampa di Mountain Wilderness Italia 21 febbraio 2021. Conclusi i mondiali di Cortina 2021. Ai cortinesi rimane in eredità la Tofana cementificata e alle popolazioni ladine l’imminente rischio di devastazione degli ultimi spazi liberi delle Dolomiti. I...
leggi tuttoInvito a visitare la sezione di SOS Fiumi dedicata al LAGO DI CADORE
Per il Cadore centrale il lago costituisce un elemento di fondamentale importanza, e sicuramente assisteremo nei prossimi mesi a un grande dibattito, tenuto conto della determinazione delle Amministrazioni comunali rivierasche a trovare una soluzione alla laminazione nei mesi estivi, della nascita di un nuovo comitato di cittadini per il lago e in previsione della prossima scadenza della concessione ENEL (2029). Il blog www.sosfiumi.it dedica un’intera a sezione alla raccolta di informazioni, rassegna stampa, documenti e...
leggi tuttoEditoriale del Presidente Generale CAI sulla montagna e lo sci
“Perché il futuro della montagna non passa da nuovi impianti di sci o dall’ampliamento di quelli esistenti”, editoriale di Vincenzo Torti, Presidente Generale CAI Montagne 360 editoriale PG Nel suo editoriale il Presidente Generale del CAI evidenzia due temi principali che ricorrono e si rincorrono negli ultimi tempi: i cambiamenti climatici, la neve e l’industria dello sci. I punti salienti riguardano i progetti di ampliamento delle stazioni sciistiche; le proposte per un turismo diverso che tenga conto della specificità...
leggi tutto