Convegno Legambiente Malga Ciapela 27-8 su clima e eventi estremi

Rocca Pietore, 23 agosto 2020 A Rocca Pietore, uno dei luoghi simbolo della tempesta Vaia, giovedì 27 agosto alle 20:30, Legambiente organizza un convegno dal titolo “Cambiamenti climatici ed eventi estremi”. L’appuntamento si tiene a Malga Ciapela, presso la sala El Teaz, nell’ambito della Carovana dei ghiacciai, una nuova campagna dell’associazione ambientalista,...
read more

Olimpiadi 2026: vincono Milano e Cortina, perdono le Alpi e il loro fragile ecosistema

MW Italia 25 Giugno 2019 e precedenti Olimpiadi 2026: vincono Milano e Cortina, perdono le Alpi e il loro fragile ecosistema. Come con i mondiali di sci alpino del 2021, l’Italia vince sempre grazie a rinunce di candidature forti dopo referendum democratici. L’Italia con Cortina e Milano ha ottenuto la gestione delle Olimpiadi invernali 2026. Come con i mondiali di sci alpino del 2021, l’Italia...
read more

La salvezza delle montagne non passa dallo sci alpino

L’industria dello sci vuole costruire nuovi impianti a quote sempre più elevate. Ma sono investimenti miopi ed antieconomici. Meglio puntare su offerte outdoor alternative. Eitoriale per MW Italia di Maurizio Dematteis,  giornalista, ricercatore e videomaker. Si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l’associazione Dislivelli ed è...
read more

Mondiali Cortina, i cantieri che devastano le montagne

Dal sito di Mountain Wilderness, comunicato  e foto a seguito della manifestazione  ambientalista a Cortina del 19 luglio e dei sopralluoghi che l’hanno preceduta Mondiali di Cortina, le foto dei cantieri documentano la devastazione delle montagne.   I mondiali di Cortina 2021, la distruzione pianificata della montagna. Le foto del nostro sopralluogo.   Cortina d’Ampezzo. I...
read more

Chi sono oggi i veri montanari

Trentino – 29 luglio 2020 Chi sono oggi i veri montanari di Luigi Casanova, Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia Quanto è deprimente leggere i ripetuti, anche offensivi stereotipi rivolti agli ambientalisti che si interessano delle sorti della montagna. Il partito del NO, e ancora, ambientalisti di città. A detta di troppi sembra che un cittadino (abitante in città) non abbia il...
read more