Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di un folletto e di uno gnomo … L’idea di una terra postuma e priva di essere umani non è davvero originale. Nel 1824 Giacomo Leopardi l’aveva immaginata nel Dialogo di un folletto e di uno gnomo. Lo gnomo è in avanscoperta per verificare il motivo della strana inazione degli umani, che da tempo non saccheggiano e non mercanteggiano. Il folletto gli comunica che “gli uomini sono...
read more

Riflessioni fuori dal coro sul caro energia, di Giorgio Gallo

In un momento in cui l’attenzione è esclusivamente rivolta al tentativo di sostituire l’energia importata dalla Russia con altra energia di fonte fossile, nucleare o rinnovabile, deregolamentando e sfruttando al limite ogni risorsa, Giorgio Gallo, architetto esperto in temi energetico-ambientale vicino a Peraltrestrade, ha scritto per noi alcune riflessioni sul caro energia, un...
read more

Invito a visitare la sezione di SOS Fiumi dedicata al LAGO DI CADORE

Per il Cadore centrale il lago costituisce un elemento di fondamentale importanza, e sicuramente assisteremo nei prossimi mesi a un grande dibattito, tenuto conto della determinazione delle Amministrazioni comunali rivierasche a trovare una soluzione alla laminazione nei mesi estivi, della nascita di un nuovo comitato di cittadini per il lago e in previsione della prossima scadenza della...
read more

Fridays for Future Osttirol e Associazioni, comunicato contro il traffico pesante di passaggio

 Fridays for future Osttirol: comunicato stampa contro il traffico pesante di attraversamento sottoscritto da associazioni e comitati sia di parte austriaca che italiana: COMUNICATO STAMPA Chiediamo: 1. Un concetto di trasporto rispettoso del clima 2. Un divieto di circolazione per i camion di transito oltre le 7,5 tonnellate sulla strada federale B100, ad eccezione del traffico con destinazione...
read more

DOCUMENTI DI SINTESI relativi ai 5 incontri organizzati dalle Associazioni dopo Vaia

Documenti di sintesi relativi al ciclo di cinque incontri dopo Vaia, contributo delle Associazioni alla ricostruzione a seguito della tempesta Vaia del 29 ottobre 2018 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore,...
read more

DOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Lo sci nelle Dolomiti”, Pieve di C. 31-05-2019

Si è tenuto venerdì 31 maggio 2019 a Pieve, Auditorium Cos.Mo, la tavola rotonda sul tema “LO SCI NELLE DOLOMITI, SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ”, quinto appuntamento del ciclo posts-Vaia, alla presenza di un’ottantina di persone. Relatori: Vanda Bonardo, Umberto Martini, Claudio Primavesi Coordinatore: Luigi Casanova. Un incontro che per i contenuti e per la qualità degli...
read more