Referendum tradito: acqua privatizzata

Che fine ha fatto il REFERENDUM SULL’ACQUA PUBBLICA del 2011 a cui ha partecipato il 57% degli aventi diritto che hanno votato SÌ nella misura del 95%? Nonostante le molte sollecitazioni dal basso, è rimasto ignorato per anni, per poi venire affossato a larga maggioranza nei giorni scorsi. Un chiaro segnale della strada che sta imboccando la nostra democrazia. Vi proponiamo qui di seguito...
read more

Idee demenziali realizzate con soldi pubblici

Idee demenziali realizzate con soldi pubblici di Dante Schiavon Non c’è solo la pista da bob i cui risvolti negativi per l’ambiente e il paesaggio sono ben riassunti nel post del gognablog riportato in calce,  e che si aggiungono ai 40 ettari di boschi e prati sterminati sulle Tofane per le piste da sci. C’è uno spreco di soldi pubblici e non solo per la pista da bob, ma anche per finanziare...
read more

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: tutti i segreti della nuova pista da bob

Comunicato stampa del 08 agosto 2022 Olimpiadi Milano-Cortina 2026: tutti i segreti della nuova pista da bob Finalmente nell’incontro pubblico dell’11 agosto prossimo, organizzato a Cortina dal Comitato Civico, si farà chiarezza sul progetto di nuova pista da bob olimpica (sliding center) e i cittadini potranno avere quelle informazioni che invano sono state chieste alle Istituzioni...
read more

Emergenza siccità: appello alle Istituzioni da parte delle Associazioni nazionali

Emergenza siccità: appello generale alle istituzioni e al prossimo esecutivo sottoscritto da CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia. Cliccate qui per scaricare – L’APPELLO: “Siccità: servono conoscenza e una nuova politica idrica, non invasi” – Comunicato...
read more

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione Comunicato stampa CIRF   Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale del 5 luglio 2022 La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una...
read more

Raduno Giau, contributo di Climate Action South Tyrol / Alleanza per il clima Alto Adige

Passo Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici. Contributo di Climate Action South Tyrol / Alleanza per il clima Alto Adige 31 gruppi/associazioni riunite per chiedere alla politica regionale di intraprendere azioni concrete per la mitigazione della crisi climatica  ...
read more