Allarme, sventrano le Tofane!
Da MountCity del 2 novembre 2019 Allarme, sventrano le Tofane “Cortina, 80 milioni per le piste. Cominciano a sventrare le Tofane”. Come dimostra il titolo apparso sul Fatto Quotidiano (2 ottobre 2019), è allarme per le associazioni ambientaliste. Si va verso i mondiali di sci del 2021 e una giostra di nuovi impianti fino alla Marmolada e al Cadore si annuncia per Cortina d’Ampezzo. Le conseguenze sul meraviglioso ambiente dolomitico appaiono fin d’ora devastanti come si deduce dal servizio di Ferruccio Sansa. Sulle Tofane in questi giorni...
leggi tuttoVinto in Cassazione il ricorso contro l’impianto idroelettrico Piave-Sappada
Comunicato stampa delle Associazioni WWF OA Terre del Piave Belluno e Treviso – Comitato Peraltrestrade Dolomiti – Italia Nostra sez. di Belluno – Mountain Wilderness Italia – Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi, Free Rivers Italia – La Cassazione accoglie il ricorso delle Associazioni sull’impianto Piave-Sappada E’ di questi giorni la notizia che la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, massimo organo giurisdizionale in Italia, ha accolto il ricorso delle Associazioni WWF e Comitato Bellunese Acqua...
leggi tuttoDOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Lo sci nelle Dolomiti”, Pieve di C. 31-05-2019
Si è tenuto venerdì 31 maggio 2019 a Pieve, Auditorium Cos.Mo, la tavola rotonda sul tema “LO SCI NELLE DOLOMITI, SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ”, quinto appuntamento del ciclo posts-Vaia, alla presenza di un’ottantina di persone. Relatori: Vanda Bonardo, Umberto Martini, Claudio Primavesi Coordinatore: Luigi Casanova. Un incontro che per i contenuti e per la qualità degli interventi avrebbe meritato la partecipazione di amministratori (assenti) e media (praticamente assenti). A seguire comunicato stampa e documento di...
leggi tuttoLe grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento.
Comunicato PAS del 30 ottobre 2019 Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento della montagna. Lo spopolamento delle terre alte è un dato di fatto e non riguarda solo il Bellunese. Per frenarlo servono politiche per la montagna mirate a mantenere i servizi essenziali per la vita dei suoi abitanti: ospedali, scuole, uffici postali, banche, negozi. Servono politiche fiscali specifiche e collegamenti internet con la banda larga. Rispetto alla viabilità, sempre più persone vorrebbero lasciare l’auto a casa e viaggiare in...
leggi tuttoEnrico Camanni: la montagna offra serenità
Dal Corriere delle Alpi del 27 ottobre 2019. Enrico Camanni: «La montagna offra serenità». «La città che sale in montagna e la montagna che scende in città»: un fenomeno che dovremmo saper arginare con lungimiranza e intelligenza se si vuole che la popolazione della montagna continui a viverci. Questo il messaggio più significativo e più provocatorio lanciato da Enrico Camanni, giornalista fondatore del mensile Alp, presente a “Chies e le sue montagne”. Camanni, rivolto al pubblico attento di San Martino di Chies, presentato e sollecitato...
leggi tuttoIl Cai sprona a tutelare le terre alte
Dal Corr. delle Alpi del 20 ottobre 2019 «L’accoglienza in quota ha dei limiti»: il Cai sprona a tutelare le terre alte. Il presidente regionale, Renato Frigo, invoca più consapevolezza ambientale e difende la Fondazione Unesco. «Prendersi cura della montagna» è la raccomandazione del Club alpino italiano e in particolare della commissione Tam (Tutela ambiente montano) che ha convocato ieri a Vittorio Veneto e oggi in Cansiglio i suoi uomini (e donne) per interrogarsi su come una disgrazia tipo Vaia possa diventare un’opportunità di sviluppo....
leggi tuttoAlemagna-A27: il cosiddetto “sbocco a nord” è fuori dai tempi.
Comunicato del 20 ottobre 2019 Alemagna-A27: il cosiddetto “sbocco a nord” è fuori dai tempi. “Da duecento anni a questa parte la rivoluzione industriale ha completamente stravolto il nostro rapporto con la natura… gli oltre 7 miliardi di umani freneticamente intenti a divorare le risorse globali stanno rivaleggiando con i processi naturali: muoviamo più suolo dell’erosione di fiumi e ghiacciai; deforestiamo, inquiniamo aria, acqua e suoli con oltre 140.000 sostanze chimiche di sintesi; alteriamo il ciclo dell’azoto,...
leggi tuttoLa bulimia turistica che umilia la montagna
da MountCity – 16 ottobre 2019 La bulimia turistica che umilia la montagna. Franco de Battaglia, illustre storico e cronista dell’universo alpino in Trentino, autore di una fondamentale enciclopedia delle Dolomiti, ha denunciato il 6 ottobre 2019 nella sua rubrica sul periodico Vita Trentina “la bulimia turistica di cifre e soldi che umilia le montagne del Trentino”. “Montagna involgarita, un futuro boomerang” è il titolo del suo severo intervento che non dovrebbe, si spera, passare sotto silenzio. “Non da oggi, ma questa estate in...
leggi tutto