DOCUMENTI DI SINTESI relativi ai 5 incontri organizzati dalle Associazioni dopo Vaia
Documenti di sintesi relativi al ciclo di cinque incontri dopo Vaia, contributo delle Associazioni alla ricostruzione a seguito della tempesta Vaia del 29 ottobre 2018 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. Documento di sintesi del primo incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 07 dicembre 2018 Tavola rotonda “DOPO LE...
leggi tuttoAVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ , L. Casanova
AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ e le sue proposte di Luigi Casanova Altra Economia, settembre 2020 Il libro è una risposta forte a chi, politici e imprenditori in primis, non perde occasione per banalizzare l’ambientalismo come “partito del NO”, e dà voce a decine di volontari che sono rappresentati con proposte e contributi mai banali, ricchi di passione e di approfondimenti scientifici, con attenzione specifica alle alternative di lavoro e ai veri problemi sociali della montagna: sicurezza, salute,...
leggi tuttoCandidati alle Regionali che assumono impegno per la Sanità in Cadore
A seguito della nostra LETTERA APERTA per la Sanità in Cadore i seguenti candidati alle prossime elezioni regionali ci hanno comunicato la loro adesione in ordine di ricezione: ——– Messaggio Inoltrato ——– Oggetto: Re: LETTERA APERTA AI CANDIDATI sulla sanità in Cadore Data: Wed, 16 Sep 2020 07:45:20 +0200 Mittente: Serenella Bogana <serenella.bogana@gmail.com> (FDl) A: Peraltrestrade PAS <peraltrestrade.cadore@gmail.com> Già fatto nei comizi e spot su telebelluno. Saluti Serenella Bogana ...
leggi tuttoElezioni regionali – Lettera aperta ai candidati sulla sanità in Cadore
LETTERA APERTA AI CANDIDATI sulla SANITA’ in CADORE 14 settembre 2020 Nell’approssimarsi delle elezioni regionali Peraltrestrade chiede ai candidati di impegnarsi pubblicamente su alcuni obiettivi minimi e concerti che riguardano LA SANITA’ IN CADORE (offerta di sanità ospedaliera e offerta di sanità territoriale) . Attraverso l’allegata LETTERA APERTA AI CANDIDATI il Comitato si propone di attirare l’attenzione sulle attuali criticità e sui tagli effettuati negli ultimi anni dalla Regione Veneto, tagli che non...
leggi tuttoCortina 20-09: INSILVA, passeggiata tra arte e scienza
A Cortina domenica 20 settembre 2020 INSILVA PASSEGGIATA TRA ARTE E SCIENZA La trasformazione del paesaggio tra armonia e degrado dalle 8.30 alle 14.30, segue performance artistica (per programma vai al sito) Ritrovo presso lo Chalet della Malga Pezié de Parù, vicino alla strada che da Pocol porta al passo Giau) CAMMINERANNO CON NOI: Cesare Lasen, botanico Paola Favero, forestale Gianni Pavan, docente di bioacustica Luis Carlos Barbato, ecoagronomo Gianni Frigo, comitato scientifico CAI GLI ARTISTI Nelso Salton, contrabassista e musicista...
leggi tuttoComunicato: STOP all’impianto Cinque Torri- Bai De Dones
Comunicato del 05 settembre 2020 Cortina: STOP all’impianto Cinque Torri-Bai De Dones A fronte delle puntuali richieste degli uffici tecnici della Regione Veneto e della Provincia di Belluno preposti alle valutazioni ambientali, il Commissario per i Mondiali 2021, proponente del nuovo impianto di risalita Son dei Prade- Bai De Dones, ha risposto in modo incompleto e comunque tale da non soddisfare le prescrizioni impartite. Eppure si tratta di prescrizioni che impongono il rispetto di normative comunitarie fondamentali che se non...
leggi tuttoPetizione contro la Cimpiello-Gemona con i soldi del “Recovery fund”
La Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia intende realizzare la nuova autostrada Cimpello-Gemona, attingendo finanziamenti dal “Recovery fund”. Tale autostrada andrebbe a incidere profondamente su numerosi SIC/ZPS e sul delicatissimo sistema del Tagliamento che, come sapete, viene spesso citato quale esempio di sistema fluviale ben conservato a livello mondiale. A questo proposito si invita a sottoscrivere due petizioni: 1) all’indirizzo ...
leggi tuttoGrandine, altre frane e alberi abbattuti
Dal Gazzettino del 30 agosto 2020 Grandine, altre frane e alberi abbattuti oltre 40 chiamate ai vigili del fuoco INTERVENTI Belluno – Un altro pomeriggio di passione sotto un meteo che non fa più sconti. L’inferno di pioggia, vento e grandine grossa come palline da golf cadute a Belluno tra San Fermo e Gioz, si è scatenato verso le 16.30. Oltre 40 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco del comando provinciale e dei vari distaccamenti, andati avanti fino a tarda notte. LE AREE PIÙ COLPITE Allagamenti, smottamenti, alberi...
leggi tutto