Carovana dei ghiacciai Legambiente, monitoraggio Marmolada
Dal Gazzettino del 30 agosto 2020 Marmolada moribonda, lite al capezzale L’ALLARME – È come un paziente terminale, in terapia intensiva. Gravissimo e in continuo peggioramento. Ma, soprattutto, senza che ci sia una terapia efficace per evitare l’agonia e dargli una speranza. Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo, come dimostra il monitoraggio di Legambiente nella quarta tappa della Carovana che sta viaggiando per raccontare le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’habitat glaciale alpino e promuovere...
leggi tuttoConvegno Legambiente Malga Ciapela 27-8 su clima e eventi estremi
Rocca Pietore, 23 agosto 2020 A Rocca Pietore, uno dei luoghi simbolo della tempesta Vaia, giovedì 27 agosto alle 20:30, Legambiente organizza un convegno dal titolo “Cambiamenti climatici ed eventi estremi”. L’appuntamento si tiene a Malga Ciapela, presso la sala El Teaz, nell’ambito della Carovana dei ghiacciai, una nuova campagna dell’associazione ambientalista, finalizzata a sensibilizzare le persone sugli effetti che il riscaldamento globale ha sull’ambiente glaciale alpino. Al convegno, dopo i saluti del...
leggi tuttoOlimpiadi 2026: vincono Milano e Cortina, perdono le Alpi e il loro fragile ecosistema
MW Italia 25 Giugno 2019 e precedenti Olimpiadi 2026: vincono Milano e Cortina, perdono le Alpi e il loro fragile ecosistema. Come con i mondiali di sci alpino del 2021, l’Italia vince sempre grazie a rinunce di candidature forti dopo referendum democratici. L’Italia con Cortina e Milano ha ottenuto la gestione delle Olimpiadi invernali 2026. Come con i mondiali di sci alpino del 2021, l’Italia vince sempre grazie a rinunce di candidature forti dopo referendum democratici. Alle popolazioni delle Alpi anche in questo caso il referendum è stato...
leggi tuttoLa salvezza delle montagne non passa dallo sci alpino
L’industria dello sci vuole costruire nuovi impianti a quote sempre più elevate. Ma sono investimenti miopi ed antieconomici. Meglio puntare su offerte outdoor alternative. Eitoriale per MW Italia di Maurizio Dematteis, giornalista, ricercatore e videomaker. Si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l’associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu. C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Ma cambiando davvero. Sei...
leggi tuttoMondiali Cortina, i cantieri che devastano le montagne
Dal sito di Mountain Wilderness, comunicato e foto a seguito della manifestazione ambientalista a Cortina del 19 luglio e dei sopralluoghi che l’hanno preceduta Mondiali di Cortina, le foto dei cantieri documentano la devastazione delle montagne. I mondiali di Cortina 2021, la distruzione pianificata della montagna. Le foto del nostro sopralluogo. Cortina d’Ampezzo. I mondiali di sci alpino demoliscono le montagne della fata delle Dolomiti. ...
leggi tuttoChi sono oggi i veri montanari
Trentino – 29 luglio 2020 Chi sono oggi i veri montanari di Luigi Casanova, Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia Quanto è deprimente leggere i ripetuti, anche offensivi stereotipi rivolti agli ambientalisti che si interessano delle sorti della montagna. Il partito del NO, e ancora, ambientalisti di città. A detta di troppi sembra che un cittadino (abitante in città) non abbia il diritto di esprimersi su quanto sta accadendo sulla montagna italiana; la catena appenninica abbandonata e le Alpi ipersfruttate e in troppe realtà...
leggi tuttoCorso Casacomune, Gruppo Abele, Auronzo 11-12-13 settembre 020
Sono aperte le iscrizioni per il primo corso di formazione itinerante di Casacomune, l’ultimo progetto nato dal Gruppo ABELE, con approfondimento Montagne, che si terrà l’11-12 e 13 settembre ad Auronzo di Cadore presso la Gregoriana di Palus S. Marco. Oltre che ragionare sulle problematiche delle zone di montagna come spopolamento, scarsità di servizi etc. il corso vuole mettere in evidenza le potenzialità che le terre alte hanno soprattutto oggi, in una situazione in cui cambiamento climatico e emergenza sanitaria stanno mettendo in...
leggi tuttoWebinar Legambiente sul post corona-virus
Si segnala la seguente iniziativa di Legambiente con preghiera di divulgazione. Non un argomento astratto bensì di un ragionamento complessivo su Capitale Naturale e Umano che tocca questioni molto concrete; un paradigma che dal punto di vista culturale prova a tenere insieme gran parte delle questioni che stiamo affrontando. Peraltrestrade Dolomiti
leggi tutto