Raduno Giau, interventi di Heimatpflegeverband Pusteria e Piattaforma per la Pusteria
Passo Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici. Ha partecipato al raduno una consistente rappresentanza delle associazioni dell’Alto Adige. Intervento di Heimatpflegeverband Pusteria, presidente Albert Willeit, Gais, Val Pusteria A nome dell‘Heimatpflegeverband Südtirol vorrei porgere un caloroso benvenuto a tutti. Soprattutto noi della Val Pusteria vorremmo mostrare la nostra solidarietà alle vostre preoccupazioni,...
leggi tuttoEnrico Deluchi su La Repubblica: dopo la Marmolada, rinunciare alle Olimpiadi?
Una proposta spiazzante da parte di Enrico Deluchi, professore del PoliHub di Milano che si occupa di innovazione, La Repubblica 05 luglio 2022 La Marmolada ha parlato: rinunciamo alle Olimpiadi “Oggi, dopo la tragedia in quota, facce scure di circostanza. E domani, “business as usual”? Scegliete voi se volete essere parte del problema o parte della soluzione”. Scrive Enrico Deluchi: “Quanto successo domenica 3 luglio sulla Marmolada dovrebbe suonare come l’ennesimo campanello d’allarme e farci...
leggi tuttoRaduno Giau: intervento di Gianni Monico, Gruppo Promotore Parco del Cadore
Passo Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici. Intervento di Gianni Monico, Gruppo Promotore Parco del Cadore Il Gruppo Promotore del Parco delle Marmarole, Antelao e Sorapiss, ora Parco del Cadore, dà il benvenuto a tutti i presenti e li ringrazia per aver accettato l’invito. Come vedete siamo immersi nella bellezza. Una invidiata bellezza, plasmata in milioni di anni da trasformazioni geologiche e biologiche frutto di...
leggi tuttoRaduno Giau, intervento di M.Larese (PAS) sui villaggi Meister a Cortina e Auronzo
Passo Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici. Intervento di Mariarosa Larese, Peraltrestrade Gli “alberghi diffusi” Meister di Cortina e Auronzo Nel giugno 2021 il consiglio comunale di Cortina ha detto no all’albergo diffuso a 5 stelle a Borgo Col Tondo progettato in vista delle Olimpiadi del 2026 dalla famiglia Meister di Merano (che non è nuova a questo tipo di strutture), perché la legge regionale...
leggi tuttoEmergenze ambientali: quando i nodi vengono al pettine
Comunicato stampa di Peraltrestrade del 5 luglio 2022 Emergenze ambientali: quando i nodi vengono al pettine I politici sono in affanno. Dopo decenni di inerzia e di negazionismo, le sfide che in 50 anni di attendismo non sono state affrontate oggi non si possono più ignorare. La guerra ha costituito l’occasione per rinunciare alla transizione ecologica con il ritorno al carbone, alle trivellazioni e con l’inserimento di nucleare e gas nella tassonomia europea, rimandando al 2050 gli obiettivi di “neutralità climatica”, mentre le crisi...
leggi tuttoOlimpiadi: lettera di richiamo al CIO delle Associazioni nazionali per l’ambiente
Lettera 24 giugno 2022 dei presidenti delle Associazioni nazionali di protezione ambientale a Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Losanna. Cofirmatari i presidenti o portavoci delle associazioni locali tra cui Peraltrestrade. Oggetto: Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 – Le Associazioni di protezione ambientale chiedono maggiore attenzione in merito agli impatti ambientali delle opere previste. Illustre Presidente, ci rivolgiamo a Lei, in rappresentanza delle sottoscritte Associazioni di protezione...
leggi tuttoIn ricordo di Alex Langer
Alex Langer è stato un costruttore di pace, uno scrittore, un ambientalista, un politico, un giornalista, un uomo fondamentale per la cultura e anche per il rapporto con l’ambiente nel nostro Paese. Il pomeriggio del 3 luglio 1995, a 49 anni, si è tolto la vita impiccandosi a un albicocco a Pian dei Giullari, alle porte di Firenze. Il più lungimirante tra i nostri politici ha scelto di andarsene “più disperato che mai”, eppure anche in quel momento di massima disperazione ha sentito il bisogno di rassicurare gli amici, scrivendo nell’ultimo...
leggi tuttoRaduno Giau, intervento Luigi Casanova MW – Italia Nostra TN
Passo Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici. Intervento di Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia e vicepresidente di Italia Nostra del Trentino. Il nostro cammino sotto le torri delle Dolomiti sul territorio lascia tracce lievi. Dentro noi invece ha impresso emozioni forti: grazie alle bellezze che abbiamo visto, grazie a voi tutti che ci avete accompagnati e grazie a chi ha organizzato....
leggi tutto