Nuovo flash-mob ambientalista a Cortina
Comunicato stampa a seguito di un un nuovo flash-mob ambientalista a Cortina SALVIAMO IL BOSCO DI RONCO DALLA NUOVA PISTA DA BOB Perché non è stata fatta la Valutazione di Impatto Ambientale? La complicata vicenda della realizzazione del nuovo Sliding Center Olimpico di Cortina si avvia a compimento ma ancora non è dato sapere in quale direzione. Infatti, andata deserta la gara d’appalto, la SIMICO SPA potrà provare a trattare l’affare senza trasparenza e senza gara, bruciando, oltre ai tempi contingentati, ogni ordinaria regola di...
leggi tuttoPista da bob: un “affaire” sempre più intricato
Roberta de Zanna, Assessore di minoranza del Comune di Cortina, vuole chiarezza sulle autorizzazioni paesaggistiche. Dopo il bando di gara per l’assegnazione dei lavori andato deserto, l’”affaire”della costruzione della nuova pista da bob di Cortina d’Ampezzo si fa sempre più intricato: non si tratta più solo di un’opera insostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, i cui ingenti costi di gestione ricadrebbero completamente sulla popolazione di Cortina, ma anche di un appalto poco appetibile per le imprese, che vedono nella...
leggi tuttoLa montagna che cambia, con A. Cagnati, Pieve di C. 25 agosto
LA MONTAGNA CHE CAMBIA CAUSE ED EFFETTI DELLA DEGLACIAZIONE DOLOMITICA con Anselmo Cagnati Pieve di Cadore, Sala Cos.Mo venerdì 25 agosto 2023 ore 18,30 organizzato dal Comune di Pieve di Cadore con la collaborazione di Peraltrestrade Soccorso Alpino CAI sezione di Pieve di Cadore RAGNI Gruppo promotore Parco del Cadore locandina
leggi tuttoL’effetto “WOW” del turistificio industriale
L’EFFETTO “WOW” DEL TURISTIFICIO INDUSTRIALE di Dante Schiavon Luca Rota nel suo blog riporta la dichiarazione degli amministratori locali del comune di Vezza d’Oglio in Val Camonica riguardo un progetto di “ponte tibetano” del costo di due milioni di euro. Per gli amministratori locali il ponte tibetano è: “un’opera necessaria per creare un effetto WOW che oggi manca al paese”. Da quando i sondaggi hanno scoperto che il 43% degli italiani cerca paesaggi suggestivi e bellezze naturali (e senza porsi alcuna domanda sul perché sta emergendo...
leggi tuttoFlash-mob per ribadire il no alla nuova pista da bob di Cortina
Comunicato stampa di Peraltrestrade del 21 luglio 2023 Flash-mob a Cortina contro la costruzione della nuova pista da bob Si è svolto in data 20 luglio il sopralluogo obbligatorio previsto dal bando per le ditte che intendono partecipare all’appalto per la costruzione del nuovo “sliding center” per le Olimpiadi invernali 2026 a Cortina. In contemporanea, anche un nutrito gruppo di cittadini ed aderenti a varie associazioni ambientaliste, che indossavano magliette bianche con lo slogan “NON NEL MIO NOME”, si è dato appuntamento in...
leggi tuttoLa montagna asservita: file audio del convegno di Pieve
Incontro-dibattito “La Montagna asservita?, Pieve di Cadore 21 aprile 2023 Di fronte a una platea affollata e attenta sono emerse cose da far rizzare i capelli in testa. Clicca per accedere al file audio Clicca per accedere al programma dell’evento dal Corriere delle Alpi del 23 Aprile 2023 «Agiamo o sarà tardi» Territorio a rischio con le grandi opere Pieve di Cadore. «Muoversi ora o sarà troppo tardi». Così ha esordito Andrea Zanoni, consigliere regionale Veneto, nel suo intervento all’incontro...
leggi tuttoLettera aperta al Ministro per dire no alla nuova pista da bob
Nella convinzione che il progetto di costruire una nuova pista da bob a Cortina non sia accettabile per motivi ambientali, economici e sociali – Coordinamento Associazioni Ambientaliste dell’Alto Bellunese – Comitato Civico Cortina – Gruppo Cortina Bene Comune in data 07 aprile 2023 hanno inviato al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi la seguente LETTERA APERTA “Oggetto: no al nuovo “sliding center” di Cortina d’Ampezzo per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 Con lettera inviata a CIPRA...
leggi tuttoBob a Cortina? il CIO dice no
IL CIO FAVOREVOLE ALLA SOLUZIONE DELLA PISTA DA BOB ALL’ESTERO Comunicazione di CIPRA Internazionale, a firma del suo direttore Kaspar Schuler: Cari signori e signore, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali. Il CIO ritiene che si debba utilizzare una pista esistente. La CIPRA si rivolge pertanto ai responsabili italiani per l’organizzazione dei...
leggi tutto