Corso Casacomune 23-24 gennaio “Preservare, custodire, coltivare”
Casa Comune ricomincia con i corsi e questa volta prevede, per forza di cose, la formula online. Il primo corso si terrà il 23 e 24 gennaio, avrà per titolo “La nostra Casacomune. Preservare, custodire, coltivare” e ospiterà interventi di rilievo: oltre a don Luigi Ciotti ci saranno il climatologo Sergio Castellari, consulente Ue, l’avvocata Anna Brambilla che parlerà dei migranti ambientali, il giornalista Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, prima cacciatore (una riconversione vissuta sulla sua pelle) e poi convinto...
leggi tuttoNasce Coordinamento trasparenza Grande Idroelettrico Arco Alpino
Il cosiddetto «decreto Bersani» del 1999, emendato nel 2019, in attuazione di una direttiva europea del 1992, ha introdotto in Italia la liberalizzazione del mercato dell’energia, che fin dalla nazionalizzazione del 1962 era di fatto monopolistico, fissando per il 1° aprile 2029 la scadenza delle concessioni per le grandi derivazioni idroelettriche rilasciate a suo tempo a ENEL…. Leggi tutto su www.sosfiumi.it
leggi tuttoLe due compatibilità, CON e SENZA il territorio – comunicato stampa
Comunicato stampa delle Associazioni LE DUE COMPATIBILITÀ, CON e SENZA il territorio (l’esempio dei Mondiali) A leggere le dichiarazioni sull’impatto zero e sulla “sostenibilità” dei lavori per i Mondiali di sci rilasciate a Repubblica da Susanna Sieff, Sustainability Manger di Cortina 2021, che riportiamo in allegato, c’è da rimanere basiti. Chi ha seguito la distruzione sistematica del paesaggio di Cortina perpetrato in questi ultimi anni in funzione dei Mondiali di sci alpino – e in previsione delle Olimpiadi del 2026 –...
leggi tuttoCommento di Toni Sirena sulla Venezia-Monaco e post di Piero Sommavilla
Con riferimento all’articolo a firma Francesco Jori pubblicato sul Corriere delle Alpi del 15 dicembre 2020 dal titolo “Venezia-Monaco, mezzo secolo sognando l’asse con la Baviera” , si riporta qui di seguito il commento di Toni Sirena: A volte ritorna. Parliamo del progetto, sempre dato per resuscitato e sempre riaffondato un anno sì e l’altro anche, dell’autostrada Venezia-Monaco che Francesco Jori (oggi sui quotidiani veneti ex Finegil) definisce “l’incompiuta” (ma incompiuta per chi?). La novità starebbe nel fatto...
leggi tuttoVenezia-Monaco, mezzo secolo sognando l’asse con la Baviera
Dal Corriere delle Alpi del 15.12.2020 Venezia-Monaco, mezzo secolo sognando l’asse con la Baviera I primi passi risalgono al 1960, quando un gruppo di Camere di Commercio lanciò il progetto La A27 si è però arrestata oltre 400 chilometri prima. Ma c’è ancora chi non si è rassegnato di Francesco Jori E il Piave mormorò: non passa l’autostrada! Oltre mezzo secolo è trascorso dalla suggestione di collegare il Veneto con la tanto invidiata Baviera, presa a riferimento di modello di sviluppo (e di autonomia) da generazioni di politici e...
leggi tuttoA seguito dimissioni Morandini da Dir. Fondazione Dolomiti Unesco
Cavalese 9 dicembre 2020 Lettera aperta di Luigi Casanova Le dimissioni della dott.ssa Marcella Morandini dalla Fondazione Dolomiti UNESCO Ho appreso in giornata delle dimissioni della dott.ssa Marcella Morandini dall’incarico di Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. Non vi è dubbio alcuno che la Fondazione, con questo abbandono, venga a perdere l’apporto di una persona preparata, forte di competenze specifiche nel tema della tutela della natura e del rispetto delle istituzioni. Certo, fra noi ambientalisti e la direttrice vi è stato...
leggi tuttoIl paesaggio ferito di Cortina all’epoca dei grandi eventi, Altreconomia dic.020
Si segnala l’inchiesta della rivista Altreconomia a firma di Duccio Facchini, foto di S. Lacedelli – 1 Dicembre 2020 Il paesaggio ferito di Cortina all’epoca dei grandi eventi Gli impatti delle opere per i mondiali di sci alpino del febbraio 2021 e le Olimpiadi 2026 sono evidenti, così come le scarse prospettive dell’industria dello sci, dati i cambiamenti climatici. Ma il “modello di sviluppo” è indiscutibile […] Link alla versione digitale: Il paesaggio ferito di Cortina all’epoca dei grandi eventi Per accedere al...
leggi tutto