Il controcanto dei pentastellati «Guadagni di Sis immorali»
Dal Corriere delle Alpi del 31 agosto 2018- Il capogruppo grillino Berti ancora contro il governatore E anche il Pd attacca «La nuova convenzione è un azzardo per le casse pubbliche» Il controcanto dei pentastellati «Guadagni di Sis immorali» Venezia- M5S e Pd non ci stanno e sparano bordate contro Salvini e Zaia. In sala tutti i consiglieri regionali di Lega, FI e maggioranza, il Pd assente, mentre Jacopo Berti e Manuel Brusco hanno partecipato alla cerimonia. Folta la delegazione dei parlamentari Lega e FI, con Marco Marin e Toni De Poli...
leggi tuttoGiochi olimpici invernali – sforamento costi
Giochi olimpici invernali, sforamento costi-
leggi tuttoTorino: appello contro le Olimpiadi invernali 2026
Domenica 9 settembre 2018 ore 15 a Torino presso Radio Black Out, Via Cecchi 21 Appello contro le Olimpiadi invernali 2026 La decisione assunta dal Comitato Olimpico Italiano, di ripartire la candidatura italiana alle Olimpiadi 2026 fra le tre città in lizza, Torino, Milano e Cortina, obbedisce ad una logica spartitrice, da manuale Cencelli del ventunesimo secolo, atta a non scontentare nessuno dei sindaci e dei governatori di regione, a loro volta referenti di comitati d’affari locali del tutto incuranti degli autentici bisogni delle...
leggi tuttoIl pasticcio delle Olimpiadi 2026 – Riflessioni di Mountain Wilderness e dell’Ecoistituto del Veneto
Comunicato del 9 agosto 2018 Il pasticcio delle Olimpiadi 2026 – Riflessioni di Mountain Wilderness e dell’Ecoistituto del Veneto L’idea di un olimpiade invernale basata sulla sostenibilità è attesa da decenni dalla cultura ambientalista. Le premesse della multipla candidatura Cortina – Milano – Torino non lasciano presagire nessuna novità positiva in proposito. Questo nuovo evento sportivo internazionale sarà una nuova occasione per imporre ulteriori speculazioni e consumo di suolo sulle Alpi e nel nostro paese. Non è casuale che le...
leggi tuttoInconciliabilità dei Giochi Olimpici con il territorio dolomitico, lettera a Malagò
Olimpiadi 2026 – punti Lettera inviata a Malagò il 26 giugno 2018 dalle Associazioni Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Mountain Wilderness, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore, LIBERA Cadore, Gruppo promotore Parco del Cadore, Italia Nostra Sezione di Belluno- Oggetto: Inconciliabilità dei Giochi Olimpici con il territorio dolomitico le sottoscritte Associazioni, impegnate da sempre nella tutela e valorizzazione dei patrimoni naturalistici, paesaggistici e storico-culturali del territorio delle Dolomiti, si rivolgono a Lei nella veste...
leggi tuttoOlimpiadi a Cortina? No grazie
Comunicato del 26 luglio 2018 – OLIMPIADI A CORTINA? NO GRAZIE IL COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE elencate in calce ha inviato al Presidente del Coni Giovanni Malagò una lettera nella quale espone le ragioni della sua netta contrarietà alla scelta di Cortina d’Ampezzo quale candidata italiana alle Olimpiadi Invernali 2026. In sintesi rileva che i Giochi Olimpici Invernali hanno raggiunto dimensioni ormai gigantesche del tutto incompatibili col fragile ambiente dolomitico. Nelle ultime 3 edizioni sono stati quasi...
leggi tuttoVenezia e le Dolomiti a un bivio, a seguito dichiarazioni Rubinato
Comunicato 13 giugno 2018 Venezia e le Dolomiti a un bivio Prendiamo spunto dal rilancio sui social del prolungamento dell’A27 da parte dell’ex sindaco di Roncade-TV ed ex deputato PD Simonetta Rubinato per fare alcune considerazioni. In nome degli “interessi strategici del Veneto” e ovviamente “senza ripetere la pessima gestione di opere come il Mose, la Pedemontana e altre”, si continuano ad annunciare facili scorciatoie, soluzioni “risolvi-tutto” da dare in pasto all’elettorato “padano”, miraggi in grado di reggere per qualche tempo....
leggi tuttoStop ai tir, sì alle finestre orarie. Così cambia l’Alemagna a luglio
Dal corriere del Veneto del 13 giugno 2018 Stop ai tir, sì alle finestre orarie. Così cambia l’Alemagna a luglio Confermate le misure che limiteranno l’impatto dei cantieri per Cortina 2021 BELLUNO Adesso è ufficiale: da luglio stop ai camion in transito sulla statale 51 di Alemagna e sulla statale 52 del Comelico. La decisione è arrivata al termine del vertice di ieri pomeriggio tra il prefetto di Belluno, Francesco Esposito, gli amministratori del Cadore e della Valle del Boite e le associazioni di categoria. Tutti concordi sulla necessità...
leggi tutto