News e comunicati



“CORTINA, LA BOLLA OLIMPICA”, su Zoom sabato 5-12 ore 16.00

Posted by on 2/Dic/2020 in Comunicati, Eventi, News | 0 comments

“CORTINA, LA BOLLA OLIMPICA”, su Zoom sabato 5-12 ore 16.00

Sabato 5 dicembre alle ore 16.00 su Zoom: Forum “CORTINA, LA BOLLA OLIMPICA” organizzato da Forum Ambiente Veneto e Forum per Mestre con la partecipazione di Sivio La Corte, autore del volume e Guido Viale, Silverio Lacedelli, Michele Boato co-autori. L’accesso è libero. Link su questo sito a partire da venerdì pomeriggio. Il libro, edito da Mimesis, è appena uscito e si può trovare nelle librerie. – LA BOLLA OLIMPICA Illusioni, speculazioni e interessi dietro ai cinque cerchi a cura di Silvio La Corte (ed....

leggi tutto

«Le opere post Vaia rischiano di trasformare i sentieri in strade»

Posted by on 2/Dic/2020 in News | 0 comments

«Le opere post Vaia rischiano di trasformare i sentieri in strade»

Dal Gazzettino del 2 dicembre 2020 «Le opere post Vaia rischiano di trasformare i sentieri in strade» COMELICO SUPERIORE  No alla trasformazione dei sentieri di montagna in strade. E’ la denuncia che viene espressa da Bruno Zannantonio, componente del Cai regionale, in relazione ai numerosi lavori eseguiti in questi due anni del dopo Vaia sui sentieri in quota in Comelico. «Sono preoccupato – scrive – per una situazione che ultimamente, anche con l’aiuto dei contributi per Vaia, sta degenerando. Nei progetti presenti e...

leggi tutto

Otto buoni motivi per dire NO a una nuova pista da bob a Cortina

Posted by on 22/Nov/2020 in Comunicati, News | 0 comments

Otto buoni motivi per dire NO a una nuova pista da bob a Cortina

Comunicato stampa delle Associazioni, 23 novembre 2020 QUELLA PISTA NON S’HA DA FARE Otto buone ragioni per dire NO a una nuova pista da bob a Cortina Nel ritenere che ci sia ancora margine per una discussione improntata al buon senso, esponiamo qui di seguito i motivi della nostra contrarietà alla costruzione di una nuova pista da bob a Cortina per le Olimpiadi 2026, alla luce della riconosciuta impossibilità di utilizzare pista e tracciato esistenti. 1) L’Olympic Agenda 2020 che ha definito i criteri di sostenibilità per le...

leggi tutto

Dolomiti UNESCO, gestione degli accessi per i luoghi più affollati

Posted by on 16/Nov/2020 in News | 0 comments

Dolomiti UNESCO, gestione degli accessi per i luoghi più affollati

Studio di Fondazione Dolomiti Unesco e Università Ca’ Foscari. Negli hotspot Lago di Braies e Tre Cime di Lavaredo superata la capacità di carico, consigli per la gestione degli accessi. Nel territorio delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO vi sono alcuni hotspot, punti di particolare attrazione per i visitatori che portano ad un eccessivo carico su queste aree, come quelle del lago di Braies e delle Tre Cime di Lavaredo… leggi tutto    

leggi tutto

NO ELISKI, lettera aperta delle Associazioni al Sindaco di Cortina

Posted by on 16/Nov/2020 in Comunicati, News | 0 comments

NO ELISKI, lettera aperta delle Associazioni al Sindaco di Cortina

Lettera aperta delle Associazioni al Sindaco di Cortina d’Ampezzo, 16 novembre 2020 Oggetto: divieto di eliski Gli attuali obblighi di distanziamento sociale imposti per contenere la pandemia possono forse indurre qualcuno a riproporre per la stagione invernale la pratica dell’eliski anche nel Comune di Cortina. Contro tale pratica si sono già più volte espresse non solo le associazioni ambientaliste ed il CAI Nazionale ma anche tutti gli amanti della montagna e della natura in genere. Nelle provincie contermini di Trento e...

leggi tutto

Fridays for Future Osttirol e Associazioni, comunicato contro il traffico pesante di passaggio

Posted by on 5/Nov/2020 in Comunicati, Documenti di sintesi, Eventi, News | 0 comments

Fridays for Future Osttirol e Associazioni, comunicato contro il traffico pesante di passaggio

 Fridays for future Osttirol: comunicato stampa contro il traffico pesante di attraversamento sottoscritto da associazioni e comitati sia di parte austriaca che italiana: COMUNICATO STAMPA Chiediamo: 1. Un concetto di trasporto rispettoso del clima 2. Un divieto di circolazione per i camion di transito oltre le 7,5 tonnellate sulla strada federale B100, ad eccezione del traffico con destinazione e origine regionale. (La B100 è il tratto austriaco della strada europea E66 che collega il Trentino-Alto Adige (ss 49 della Pusteria) con...

leggi tutto

DOCUMENTI DI SINTESI relativi ai 5 incontri organizzati dalle Associazioni dopo Vaia

Posted by on 25/Ott/2020 in Comunicati, Documenti di sintesi, Eventi, News, Video o audio | 0 comments

DOCUMENTI DI SINTESI relativi ai 5 incontri organizzati dalle Associazioni dopo Vaia

Documenti di sintesi relativi al ciclo di cinque incontri dopo Vaia, contributo delle Associazioni alla ricostruzione a seguito della tempesta Vaia del 29 ottobre 2018 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. Documento  di sintesi del primo incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 07 dicembre 2018 Tavola rotonda “DOPO LE...

leggi tutto

AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ , L. Casanova

Posted by on 21/Ott/2020 in News, Recensioni | 0 comments

AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ , L. Casanova

AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ e le sue proposte di Luigi Casanova Altra Economia, settembre 2020 Il libro è una risposta forte a chi, politici e imprenditori in primis, non perde occasione per banalizzare l’ambientalismo come “partito del NO”, e dà voce a decine di volontari che sono rappresentati con proposte e contributi mai banali, ricchi di passione e di approfondimenti scientifici, con attenzione specifica alle alternative di lavoro e ai veri problemi sociali della montagna: sicurezza, salute,...

leggi tutto