News e comunicati



Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento.

Posted by on 30/Ott/2019 in Comunicati, News | 0 comments

Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento.

Comunicato PAS del 30 ottobre 2019 Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento della montagna. Lo spopolamento delle terre alte è un dato di fatto e non riguarda solo il Bellunese. Per frenarlo servono politiche per la montagna mirate a mantenere i servizi essenziali per la vita dei suoi abitanti: ospedali, scuole, uffici postali, banche, negozi. Servono politiche fiscali specifiche e collegamenti internet con la banda larga. Rispetto alla viabilità, sempre più persone vorrebbero lasciare l’auto a casa e viaggiare in...

leggi tutto

Enrico Camanni: la montagna offra serenità

Posted by on 28/Ott/2019 in News | 0 comments

Enrico Camanni: la montagna offra serenità

Dal Corriere delle Alpi del 27 ottobre 2019. Enrico Camanni: «La montagna offra serenità». «La città che sale in montagna e la montagna che scende in città»: un fenomeno che dovremmo saper arginare con lungimiranza e intelligenza se si vuole che la popolazione della montagna continui a viverci. Questo il messaggio più significativo e più provocatorio lanciato da Enrico Camanni, giornalista fondatore del mensile Alp, presente a “Chies e le sue montagne”. Camanni, rivolto al pubblico attento di San Martino di Chies, presentato e sollecitato...

leggi tutto

Il Cai sprona a tutelare le terre alte

Posted by on 21/Ott/2019 in News | 0 comments

Il Cai sprona a tutelare le terre alte

Dal Corr. delle Alpi del 20 ottobre 2019 «L’accoglienza in quota ha dei limiti»: il Cai sprona a tutelare le terre alte. Il presidente regionale, Renato Frigo, invoca più consapevolezza ambientale e difende la Fondazione Unesco. «Prendersi cura della montagna» è la raccomandazione del Club alpino italiano e in particolare della commissione Tam (Tutela ambiente montano) che ha convocato ieri a Vittorio Veneto e oggi in Cansiglio i suoi uomini (e donne) per interrogarsi su come una disgrazia tipo Vaia possa diventare un’opportunità di sviluppo....

leggi tutto

Alemagna-A27: il cosiddetto “sbocco a nord” è fuori dai tempi.

Posted by on 20/Ott/2019 in Comunicati, News | 0 comments

Alemagna-A27: il cosiddetto “sbocco a nord” è fuori dai tempi.

Comunicato del 20 ottobre 2019 Alemagna-A27: il cosiddetto “sbocco a nord” è fuori dai tempi. “Da duecento anni a questa parte la rivoluzione industriale ha completamente stravolto il nostro rapporto con la natura… gli oltre 7 miliardi di umani freneticamente intenti a divorare le risorse globali stanno rivaleggiando con i processi naturali: muoviamo più suolo dell’erosione di fiumi e ghiacciai; deforestiamo, inquiniamo aria, acqua e suoli con oltre 140.000 sostanze chimiche di sintesi; alteriamo il ciclo dell’azoto,...

leggi tutto

La bulimia turistica che umilia la montagna

Posted by on 20/Ott/2019 in News | 0 comments

da MountCity – 16 ottobre 2019 La bulimia turistica che umilia la montagna. Franco de Battaglia, illustre storico e cronista dell’universo alpino in Trentino, autore di una fondamentale enciclopedia delle Dolomiti, ha denunciato il 6 ottobre 2019 nella sua rubrica sul periodico Vita Trentina “la bulimia turistica di cifre e soldi che umilia le montagne del Trentino”. “Montagna involgarita, un futuro boomerang” è il titolo del suo severo intervento che non dovrebbe, si spera, passare sotto silenzio. “Non da oggi, ma questa estate in...

leggi tutto

Peter Hasslacher, presidente di CIPRA Austria, ci ha lasciati

Posted by on 18/Ott/2019 in News | 0 comments

Peter Hasslacher, presidente di CIPRA Austria, ci ha lasciati

Caro Peter, continueremo in quello che era giusto Le Associazioni Peter Hasslacher 1949 – 2019: una vita per le Alpi In qualità di influente esponente del Alpenverein austriaco fondò l’Iniziativa “Villaggi degli alpinisti”. La Convenzione delle Alpi era la preoccupazione della sua vita. Nato nel Tirolo orientale, Peter Haßlacher, presidente di CIPRA Austria, è scomparso all’età di 70 anni a Innsbruck. Instancabilmente e con grande competenza e accuratezza professionale, Peter Haßlacher si è dedicato alle Alpi per tutta la...

leggi tutto

In Cansiglio piante adatte a temperature più calde

Posted by on 15/Ott/2019 in News | 0 comments

In Cansiglio piante adatte a temperature più calde

Dal Corriere delle  Alpi – 20 ottobre 2019 In Cansiglio piante adatte a temperature più calde La tempesta di un anno fa ha rappresentato lo stress test delle foreste italiane. E le conseguenze sono ancora gravemente presenti. Lo ha detto ad un convegno nazionale del Cai sulla necessità di “Prendersi cura della montagna” il professor Davide Pettenella dell’Università di Padova. Convegno iniziato ieri mattina a Vittorio Veneto e che si concluderà oggi in Cansiglio. Superlativa, tutti l’hanno riconosciuta, la gestione dell’emergenza. Ma poi si è...

leggi tutto

Italia Nostra a Oltre le Vette con “Paesaggi d’Acqua”, 12 ottobre 2019

Posted by on 11/Ott/2019 in Comunicati, Eventi, News | 0 comments

Italia Nostra a Oltre le Vette con “Paesaggi d’Acqua”, 12 ottobre 2019

Comunicato stampa Italia Nostra sezione di Belluno Nell’ambito della Rassegna OLTRE LE VETTE n.23 e in occasione della campagna Paesaggi Sensibili 2019, indetta da Italia Nostra Nazionale, la sezione di Belluno invita i suoi soci e tutta la cittadinanza a partecipare sabato 12 ottobre alle ore 10,30 presso la Sala “Bianchi” a Belluno, al Convegno di studi “Paesaggi d’acqua: bellezza e valore ambientale”. L’incontro pone l’attenzione su uno specifico tipo di paesaggio, quello dove la presenza dell’acqua è elemento comune, con particolare...

leggi tutto