Il SUOLO è stato ridotto a MERCE
di Schiavon Dante 08 dicembre 2022 Il “SUOLO” è stato ridotto a “MERCE”, consumato, usato, inquinato, eroso, desertificato, impoverito, estromesso della sua natura, del suo “ESSERE TERRA”, come fosse altro da “Madre Terra”, altro dalla natura, quindi altro da noi che della natura siamo parte e poterlo così “CONSUMARE” senza ritegno. “Le lancette dell’orologio del suolo non puntano sulle ore ma sui millenni: 10 cm. si formano in 2000 anni. In pochi secondi una potente benna di una pala gommata riesce a rimuovere 6 tonnellate di suolo,...
leggi tuttoOMBRE SULLA NEVE, libro bianco Olimpiadi ’26, Cortina 13-01
Venerdì 13 gennaio, ore 20.30, Cortina, sala Regole d’Ampezzo L’associazione Comitato Civico Cortina, in collaborazione con il negozio Patagonia di Cortina, presenta: Il libro bianco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 edito da Altraeconomia e firmato da Luigi Casanova, bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, voce storica dell’ambientalismo. Un libro che racconta i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 visti dalla parte del territorio alpino e dei suoi abitanti. per il rispetto della...
leggi tuttoSull’anno nuovo, dalle Operette morali di Giacomo Leopardi
GIACOMO LEOPARDI, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, 1832 (Operette morali). Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Passeggere. Almanacchi per l’anno nuovo? Venditore. Si signore. Passeggere. Credete che sarà felice quest’anno nuovo? Venditore. Oh illustrissimo si, certo. Passeggere. Come quest’anno passato? Venditore. Più più assai. Passeggere. Come quello di là? Venditore. Più più, illustrissimo. Passeggere. Ma come qual altro? Non vi...
leggi tuttoCipra abbandona il tavolo di confronto sulle Olimpiadi 2026
Dal Corriere delle Alpi del 20 dicembre 2022 Cipra Italia abbandona il tavolo di confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026, perché «inutile». La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi non parteciperà più agli incontri riservati alle associazioni ambientaliste con la Fondazione Milano Cortina 2026, durante i quali periodicamente l’organismo preposto all’organizzazione dei prossimi Giochi invernali si relaziona con i portatori d’interessi ambientali per renderli partecipi dei lavori. Lo fa con una nota...
leggi tuttoLettura consigliata per una nuova e concreta visione ecologica
LETTURA CONSIGLIATA A CHI VUOLE CREDERE IN UNA NUOVA E CONCRETA VISIONE ECOLOGICA. di Schiavon Dante 07 Dicembre 2022 L’essere sotto assedio da parecchi giorni per un attacco di un virus influenzale tostissimo non mi ha impedito orgogliosamente di sentirmi parte di quell’ambientalismo senza aggettivi (da salotto, di facciata, estremistico, ecc.) in cui mi sono ritrovato leggendo il libro “Rachel dei pettirossi”. Il libro, curato da Danilo Selvaggi, Presidente della LIPU, attraverso una scrittura piacevole, nonostante la complessità...
leggi tuttoSuolo, paesaggio, energie rinnovabili
“Signori, il principe sostiene che il mondo verrà salvato dalla bellezza” (da L’idiota di Fedor Dostoevskij) SUOLO, PAESAGGIO, ENERGIE RINNOVABILI di Schiavon Dante Utilizzando le superfici cementificate, i tetti degli edifici di case, enti pubblici, attività commerciali, aziende, possiamo dare vita alle “comunità energetiche”, la cui disciplina è diventata operativa in Italia con la direttiva europea 2018/2001. Le “comunità energetiche”, lo dice la parola, permettono a singoli cittadini, famiglie, aziende che vivono in un determinato...
leggi tuttoIl fotovoltaico e la colpevole ignoranza sul valore del suolo
IL FOTOVOLTAICO VA INSTALLATO SU SUPERFICI CHE NON FORNISCONO PIÙ SERVIZI ECOSISTEMICI. di Schiavon Dante 13 dicembre 2022 La “compatibilità acuta” da “rinnovalismo” suggella la colpevole ignoranza sul valore del suolo da parte dei partiti e dei vertici di Legambiente e WWF Solo considerando i tetti degli edifici (circa 3 500 chilometri quadrati in Italia al di fuori dei centri urbani), ISPRA stima che quelli dove sarebbe possibile installare nuovi impianti siano compresi tra i 700 e i 900, escludendo le aree non...
leggi tuttoSoldi pubblici per aumentare il dissesto idrogeologico
SOLDI PUBBLICI PER AUMENTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, NON PER CONTENERLO. di Schiavon Dante 01 dicembre 2022 Gli impiantisti vogliono i soldi per garantire “finanziamenti pubblici” al settore funiviario, per poter sfruttare la montagna e le risorse d’acqua con tutto il loro debito energivoro in piena crisi climatica, per aumentare il dissesto idrogeologico, mentre lo Stato balbetta sul finanziamento della Carta Geologica Italiana, strumento di conoscenza e di prevenzioni di altre tragedie. “L’appello di ISPRA al governo: la “Carta...
leggi tutto