Un “sussulto morale” per la sorte che riserviamo al suolo
UN MINIMO DI “SUSSULTO MORALE” PER LA SORTE CHE STIAMO RISERVANDO AL SUOLO. di Schiavon Dante 08 Dicembre 202 “Il suolo non ha voce. Subisce in silenzio. Muore senza rantolii. Soffre senza gemere. La sua unica possibilità di dire qualcosa è affidata a noi, alle nostre parole, alla nostra denuncia, al nostro sguardo compassionevole, al nostro attivismo ecologico, al nostro lavoro di restituzione dei significati giusti a quei concetti che altri manomettono per propria avidità e comodità. Rompiamo noi il mutismo della terra dolente dandole voce,...
leggi tuttoLa leggenda del colibrì
La leggenda del colibrì (antica leggenda africana, identitarte.it) Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Di fronte all’avanzare delle fiamme, tutti gli animali scapparono terrorizzati mentre il fuoco distruggeva ogni cosa senza pietà. Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e tanti altri animali cercarono rifugio nelle acque del grande fiume, ma ormai l’incendio stava per arrivare anche lì. Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume e, dopo aver preso nel...
leggi tuttoLa svendita della terra in Veneto
IL VENERDÌ NERO (BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA. di Schiavon Dante 29 Novembre 2022 La dimensione “privata” dello “shopping” è migrata nel “pubblico”: le “istituzioni pubbliche” offrono a prezzo di saldo una risorsa non rinnovabile come la “terra“. In Veneto il “cavallo di Troia” di questa “campagna commerciale istituzionale”, quindi pubblica, di una risorsa per niente illimitata, è la legge veneta per il “contenimento del consumo di suolo”, il cui solo titolo suona blasfemo, un’autentica...
leggi tuttoFinanzcapitalismo e neoliberismo, suggerimenti di lettura
Suggerimenti di lettura, per capire il tempo in cui viviamo: FINANZCAPITALISMO LA CIVILTÀ DEL DENARO IN CRISI Luciano Gallino, Einaudi 2011, 2013 e 2021 Che cos’è il finanzcapitalismo? É una mega-macchina che è stata sviluppata nel corso degli ultimi decenni allo scopo di massimizzare e accumulare, sotto forma di capitale e insieme di potere, il valore estraibile sia dal maggior numero possibile di esseri umani, sia dagli ecosistemi. L’estrazione di valore tende ad abbracciare ogni momento e aspetto dell’esistenza degli uni...
leggi tuttoBLACK FRIDAY, Dolomiti in vendita, salviamo la montagna
Verso il 25 novembre 2022 BLACK FRIDAY pista da bob, caroselli di impianti, strade e autostrade, megaparcheggi, megastadi, villaggi per ricchi: Montagne luna park montagne in vendita disegno dell’artista Maurizio De Lotto Salviamo la montagna Qui di seguito l’intervento di Luigi Casanova, Presidente onorario di Mountain Wilderness, Vicepresidente di Italia Nostra del Trentino al convegno organizzato da OffTopic GIOCHI PERICOLOSI che si è tenuto il 19 novembre...
leggi tuttoDialogo di un folletto e di uno gnomo
Dialogo di un folletto e di uno gnomo … L’idea di una terra postuma e priva di essere umani non è davvero originale. Nel 1824 Giacomo Leopardi l’aveva immaginata nel Dialogo di un folletto e di uno gnomo. Lo gnomo è in avanscoperta per verificare il motivo della strana inazione degli umani, che da tempo non saccheggiano e non mercanteggiano. Il folletto gli comunica che “gli uomini sono tutti morti, e la razza è perduta”, e che dunque “non si trova più regni né imperi che vadano gonfiando e scoppiando come le bolle, perché sono tutti...
leggi tuttoComunicato congiunto contro gli eccessi delle Olimpiadi
Comunicato stampa del 27 ottobre 2022 Incontro a Cortina delle maggiori associazioni ambientaliste del Bellunese, Trentino-Alto Adige e Tirolo per dare il via ad azioni comuni dirette a limitare gli impatti e a evitare gli sprechi della programmazione per i Giochi olimpici Milano-Cortina 2026. Il 10 ottobre scorso le Associazioni ambientaliste firmatarie si sono incontrate a Cortina per un confronto e un aggiornamento sulle opere in programma per le Olimpiadi del 2026 e sui costi delle infrastrutture sportive previste per l’evento, in...
leggi tuttoDeflusso ecologico: non mescoliamo le cose
Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni (sosfiumi.it) Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi. Questo poteva essere fatto anche l’anno scorso, visto che la Legge regionale che consente di farlo è del 2020, ma meglio tardi che mai. Dai...
leggi tutto