DOCUMENTO DI SINTESI incontro con don Ciotti e vescovo Renato “Abitare la terra, nostra Casa Comune”, Domegge 22-02-2019
Documento di sintesi e video relativo all’incontro del 22 febbraio 2019 a Domegge con il Vescovo Renato e don Luigi Ciotti presidente Libera, Gruppo Abele e Casacomune, dal titolo “Abitare la terra, nostra Casa Comune” , organizzato dalle Associazioni: CIPRA Italia WWF O.A. Terre del Piave Mountain Wilderness Italia Nostra sezione di Belluno LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo” Ecoistituto Veneto “Alex Langer” Gruppo Promotore Parco del Cadore Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. A Domegge la sala San Giorgio era...
leggi tuttoDOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Gestione e manutenzione dei corsi d’acqua montani nel contesto post alluvione. Quali priorità?” Pieve di C. 28-01-019
DOCUMENTO DI SINTESI a seguito secondo terzo incontro pubblico “Gestione e manutenzione dei corsi d’acqua montani nel contesto post alluvione. Quali priorità” Pieve di Cadore 28 gennaio 2019 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. Relatori: Francesco Baruffi (Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale...
leggi tuttoDOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Tempesta Vaia: i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico”, Pieve di C. 18-01-019
Documento di sintesi a seguito secondo incontro pubblico “Tempesta Vaia: i boschi fragili raccontano il CAMBIAMENTO CLIMATICO”, Pieve di Cadore 18 gennaio 2019 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. Relatori: Anselmo Cagnati (nivologo del Centro Valanghe di Arabba) Sandro Carniel (esperto in cambiamenti climatici e...
leggi tuttoDOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Dopo le devastazioni, quale futuro per i nostri boschi”, Pieve di C. 07.12.018
DOCUMENTO DI SINTESI a seguito primo incontro pubblico “Dopo le devastazioni – IL FUTURO DEI NOSTRI BOSCHI”, Pieve di Cadore 7 dicembre 2018 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore. Relatori: Luigi Casanova(forestale, vicepresidente CIPRA Italia) Michele da Pozzo (direttore Parco Dolomiti d’Ampezzo) Cesare Lasen...
leggi tuttoRisposta a Saviane (Lega) sugli incentivi al mini-idroelettrico
Comunicato stampa del 21 maggio 2019 Risposta a Paolo Saviane (Lega) sugli incentivi al mini-idroelettrico Conversione sulla strada di Damasco o spot elettorale? Il futuro degli ultimi corsi d’acqua naturali delle Alpi e degli Appennini dipende dall’approvazione o meno del nuovo Decreto Rinnovabili attualmente a Bruxelles per la verifica della compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato. Il decreto, uscito dai ministeri MATTM e MISE a guida 5Stelle, prevede di togliere l’incentivo ai nuovi impianti sui corsi d’acqua naturali: senza...
leggi tuttoIl ritornello dell’autostrada “intelligente” che ci prende per allocchi – comunicato
comunicato stampa del 20 maggio 2019 – IL RITORNELLO DELL’AUTOSTRADA “INTELLIGENTE” CHE CI PRENDE PER ALLOCCHI A Belluno e all’interno di Eusalp, la Macroregione Alpina, c’è chi ha fatto del prolungamento dell’A27 una crociata se non proprio una ragione di vita. FONDI EUROPEI L’obiettivo dichiarato è far entrare l’opera tra i progetti complementari all’attuale rete TEN-T (Trans-European Networks-Transport) allo scopo di avere accesso ai fondi europei. Fondi che andrebbero a finire dove? Prima di tutto nella progettazione, che...
leggi tuttoSull’Alemagna-A27, signor Dorfmann, sia più coerente!
Comunicato stampa del 14 maggio 2019: Sull’Alemagna-A27, signor Dorfmann, sia più coerente! – Nell’ottobre del 2016, all’indomani del respingimento da parte del Parlamento Europeo dell’ipotesi di prolungamento verso nord dell’Autostrada di Alemagna A-27 (emendamento Sernagiotto) con 545 voti contrari, 104 favorevoli e 40 astenuti, l’europarlamentare Herbert Dorfmann, ha affermato: “Lo spauracchio Alemagna è fuori gioco”. “Spero che con oggi i tentativi di riportare in vita il progetto Alemagna in Parlamento Europeo siano giunti...
leggi tuttoSTOP A27-ALEMAGNA, contributo dell’artista Maurizio De Lotto
STOP A27-ALEMAGNA – Disegno a china dell’artista Maurizio De Lotto a sostegno della battaglia contro il prolungamento dell’A27-Alemagna
leggi tutto