La Cassazione ci ha dato ragione sui ricorsi Talagona e Grisol!
La Cassazione ci ha dato ragione sui ricorsi TALAGONA e GRISOL! I torrenti ringraziano
leggi tuttoComunicato dopo “Dopo le devastazioni, quale futuro per i nostri boschi”, Pieve di C. 07-12-018
Comunicato 13 dicembre 2018 delle Associazioni unite in coordinamento- video tavola rotonda La tavola rotonda sul tema “DOPO LE DEVASTAZIONI, QUALE FUTURO PER I NOSTRI BOSCHI” tenuta venerdì 7 dicembre a Pieve di Cadore dalle Associazioni firmatarie ha offerto vari spunti per la discussione che, da qui in futuro, si andrà sicuramente sviluppando. Possiamo così riassumere le prime valutazioni cui sono giunti i relatori Michele Da Pozzo, Luigi Casanova e Cesare Lasen. – Di fronte a una bufera di carattere eccezionale con venti anche a 200km/h...
leggi tuttoAppello per l’approvazione del Decreto Incentivi senza modifiche peggiorative
Comunicato, 12 dicembre 2018 Ci è giunta notizia che è stata confermata per domani la conferenza – decisiva – Stato-Regioni sulla bozza di Decreto FER che intende togliere l’incentivo ai nuovi impianti sui corsi d’acqua naturali. Nell’approssimarsi della scadenza, si fa sempre più pesante la pressione delle Lobby dell’idroelettrico sostenute dalla Lega per apportare modifiche peggiorative al Decreto, svuotandolo delle sue parti più innovative e perché nulla cambi rispetto alla situazione precedente. Il loro obiettivo...
leggi tuttoInvito a primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi ” Pieve di C. 07-12-018
Comunicato del 01 dicembre 2018 delle Associazioni riunite in coordinamento L’ambientalismo del Cadore e dolomitico apre una serie di confronti sul futuro del territorio. Venerdì 7 dicembre a Pieve di Cadore, ore 18.00 presso l’Auditorium Cos.Mo, si terrà il primo appuntamento sul tema “Dopo le devastazioni. Il futuro dei nostri boschi.” Saranno presenti come relatori Luigi Casanova, forestale e vicepresidente di CIPRA Italia, Michele Da Pozzo, direttore del Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e Cesare Lasen, geobotanico e membro del...
leggi tuttoIncontro pubblico su Talagona e Decreto FER a Vallesella 26-11
Lunedì 26 novembre 2018 ore 21.00 Vallesella di Cadore, sede Associazione San Vigilio, piazza S.Vigilio 6incontro pubblico IL CASO DEL TORRENTE TALAGONA con proiezione del filmato “TALAGONA, L’ULTIMA VALLE”realizzato per la Direzione Ambiente della Commissione Europea per evidenziare le violazioni alla Direttiva Quadro Acque nella realizzazione di impianti mini-idroelettrici. Video depositato presso la Corte di Cassazione in vista dell’udienza di discussione del ricorso contro la concessione che si terrà oggi 20 novembre 2018. Interverranno...
leggi tuttoVideo “Talagona l’ultima valle” e “Le gocce d’oro della Val Talagona”
Il caso del torrente Talagona, video Un torrente scorre spumeggiante sul fondo di una valle intatta.Tutt’attorno cime di dolomia principale si ergono ardite dal bianco dei ghiaioni e dal verde delle abetaie. Su questo angolo di paradiso incombe un progetto di sfruttamento idroelettrico – uno dei 2000 presentati negli ultimi anni in Italia – che andrà a intubare gran parte dell’acqua del torrente per metà della sua lunghezza per produrre una quantità insignificante di energia incentivata come “rinnovabile”....
leggi tuttoAlemagna, stop ai camion. Provvedimento sperimentale per il mese di ottobre.
al Corriere delle Alpi dell’1 ottobre 2018- I sindaci interessati di Cadore e Comelico chiedono provvedimenti più stringenti Staunovo Polacco: «Serve una chiusura totale per tutto l’anno di queste strade» Alemagna, stop ai camionOggi partono i divieti Belluno Parte oggi il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulle statali 51, 51 bis di Alemagna e 52 Carnica. Si tratta di un provvedimento sperimentale che sarà osservato per tutto il mese di ottobre in concomitanza con l’avvio di alcuni cantieri...
leggi tuttoLa terrazza del Rifugio Auronzo bocciata dagli ambientalisti
Dal Corriere delle Alpi del 27 settembre 2018- La terrazza del Rifugio Auronzo è stata bocciata dagli ambientalisti: ecco cosa dice il progetto di Massimo Casagrande Un belvedere monumentale con richiamo alle opere alpine della Grande Guerra IL progetto La bocciatura è arrivata, senza riserve e senza appello. Il giudizio sulla nuova terrazza panoramica del Rifugio Auronzo da parte di Mountain Wilderness è severo. A firmare la sentenza sono Giancarlo Gazzola e Luigi Casanova, che parlano di un ennesimo sfregio alla natura. «Alle Tre Cime»,...
leggi tutto