News e comunicati



Tombotti sotto l’Alemagna contro il dissesto idrogeologico. A San Vito nuova viabilità.

Posted by on 28/Set/2018 in News | 0 comments

Dal Corriere delle Alpi del 27 settembre 2018- In partenza l’intervento portato avanti da Anas con l’obiettivo di ridurre il rischio nel cuore del paese e in piazza Serrantoni Tombotti sotto l’Alemagna contro il dissesto idrogeologico SAN VITO Anas è pronta a iniziare i lavori per mitigare il dissesto idrogeologico a San Vito. I progetti rient rano nel piano, finanziato dal Governo, che Anas sta portando avanti per i Mondiali di sci che Cortina organizzerà nel 2021. «Abbiamo avuto un incontro con gli ingegneri Manginelli e...

leggi tutto

Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più

Posted by on 27/Set/2018 in News | 0 comments

Dal Corriere delle Alpi del 26 settembre 2018- Aurelio Soraruf gestisce dal 2004 Capanna Penia «Ogni anno si consuma sempre più, al suo posto i fiori» «Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più» ROCCAPIETORE Ai 3.343 metri di Punta Penia crescono i fiori. Lassù dove il ghiaccio libera dei fazzoletti di roccia. «Sono alti non più di un centimetro. Bellissimi. Color turchese. Sono evidentemente l’effetto delle alte temperature di quest’estate», conferma Aurelio Soraruf, che con Claudio Budel gestisce Capanna...

leggi tutto

Coldiretti «Condizioni sempre più estreme: difficile fare l’agricoltore»

Posted by on 26/Set/2018 in News | 0 comments

Dal Corriere delle Alpi del 26 settembre 2018 Alessandro De Rocco, presidente di Coldiretti e produttore di latte analizza i riflessi sul settore primario degli effetti del riscaldamento «Condizioni sempre più estreme: difficile fare l’agricoltore» Tra le sfide che l’agricoltura si troverà ad affrontare, in un futuro nemmeno tanto lontano, c’è quella dei cambiamenti climatici. Anzi, la sfida è già in atto e gli operatori del settore si trovano a dover far fronte a un meteo che sarebbe riduttivo definire semplicemente...

leggi tutto

ARPAV Arabba: «Ghiacciai in riduzione, colpa anche dell’inquinamento»

Posted by on 26/Set/2018 in News | 0 comments

ARPAV Arabba: «Ghiacciai in riduzione, colpa anche dell’inquinamento»

Dal Corriere delle Alpi del 25 settembre 2018- Il climatologo dell’Arpav di Arabba: «Le località in alta quota hanno risentito in modo maggiore di questa brusca variazione» Marigo: «Il “break meteorologico” si è sentito soprattutto sulle Alpi» l’esperto: Le Alpi, insieme alla Scandinavia, sono le aree in cui il “break meteorologico” verificatosi alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso ha inciso di più. Gianni Marigo, meteorologo climatologo dell’Arpav di Arabba, è un profondo conoscitore delle...

leggi tutto

La Terra si riscalda è di Belluno il record negativo tra le città italiane

Posted by on 26/Set/2018 in News | 0 comments

La Terra si riscalda è di Belluno il record negativo tra le città italiane

Dal Corriere delle Alpi del 25 settembre 2108- In provincia due gradi in più negli ultimi 17 anni – In Europa vanno peggio solo i Paesi della Scandinavia La Terra si riscalda è di Belluno il record negativo tra le città italiane Martina Reolon / BellunoBelluno si riscalda più velocemente rispetto alla maggior parte degli altri territori, d’Italia, ma non solo. Che i cambiamenti climatici stiano avendo delle importanti ripercussioni sull’ecosistema è cosa nota. Così come si parla ormai da tempo del preoccupante fenomeno dello...

leggi tutto

Marmolada, MW: se arriva un nuovo impianto “salta” la tutela Unesco

Posted by on 26/Set/2018 in News | 0 comments

dal Corriere delle Alpi del 25  settembre 2108- ROCCA PIETORE, Una nuova funivia che collegasse Passo Fedaia o Pian dei Fiacconi con Punta Rocca farebbe saltare sulla Marmolada la protezione Unesco. È quanto il sindaco di Rocca Pietore, Andrea De Bernardin, ha fatto sapere ieri ai consiglieri regionali saliti sul ghiacciaio. Conferma Luigi Casanova, esponente degli ambientalisti di Mountain Wilderness: «In effetti è così. Il giorno dopo che si approvasse il progetto di un nuovo collegamento, noi saremmo a Parigi, presso l’Unesco, a...

leggi tutto

Mini Idroelettrico: si volta pagina, bene la bozza del decreto rinnovabili

Posted by on 24/Set/2018 in Comunicati, News | 0 comments

Comunicato Italia Nostra Sezione di Belluno e Associazioni- MINI-IDROELETTRICO: SI VOLTA PAGINA, BENE LA BOZZA DEL DECRETO RINNOVABILI Si eliminano gli incentivi al mini-idroelettrico che distrugge gli ultimi torrenti naturali, produce poca energia e rischia di far pagare multe salate ai cittadini italiani per la violazione alla Direttiva Acque. Dopo anni di incentivi ingiustificati, sovradimensionati e dannosi, in palese violazione della normativa, il decreto cerca di limitare i danni di una pessima gestione e non deve essere peggiorato per...

leggi tutto

Sapporo si ritira. In lizza per le Olimpiadi invernali 2026 Italia, Svezia Canada e Turchia

Posted by on 19/Set/2018 in News | 0 comments

Sapporo si ritira. In lizza per le Olimpiadi invernali 2026 Italia, Svezia Canada e Turchia

Dal Corriere delle Alpi del 18 settembre 2018 fra un anno i candidati ufficiali Sapporo si ritira In lizza Italia, Svezia Canada e Turchia CORTINA Sapporo rinuncia alla candidatura per le Olimpiadi invernali 2026. Lo avevamo anticipato, come ipotesi, nei giorni scorsi. Ieri la conferma ufficiale da parte del Comitato olimpico internazionale, dopo un incontro a Losanna con i rappresentanti del Comitato olimpico giapponese e della città di Sapporo. La scelta è dovuta ai gravi danni causati dal recente terremoto che ha provocato la morte di 41...

leggi tutto