«Il laghetto del Sorapis andrebbe chiuso alle orde di incivili»
Dal Corriere delle Alpi del 15 settembre 2018- protesta un gruppo di escursionisti «Il laghetto del Sorapis d’estate andrebbe chiuso alle orde di incivili» CORTINA Chiedono rispetto per la montagna e i suoi luoghi i componenti del gruppo escursionistico “Raseti dee Guaive”. «Piange il cuore constatare anche quest’anno come l’ignoranza e la stupidità di alcuni individui riescano a rovinare e a compromettere uno dei gioielli più spettacolari delle nostre Dolomiti», sottolinea Paolo Zambusi in merito al laghetto del...
leggi tuttoLivinallongo: via i piloni, interrati 15 km di cavi elettrici
Dal Corriere delle Alpi del 12 settembre 2018- Quaranta impattanti tralicci sono stati smaltiti dall’Enel in due anni di lavoro. Grones: «Il paesaggio è quasi immacolato» Via i piloni, interrati 15 km di cavi elettrici LIVINALLONGO I piloni della linea a media tensione sono finalmente scomparsi dalla vista dei valligiani e dei turisti.«Ci eravamo quasi abituati», afferma il sindaco Leandro Grones, «ma adesso il paesaggio appare quasi immacolato, senza impatti».Salvo, ovviamente, quelli degli impianti di risalita, che però fanno vivere...
leggi tuttoL’export del Nordest vola +3,8% fra aprile e giugno e Treviso fa da apripista
Dal Corriere delle Alpi del 12 settembre 2018- commercio estero L’export del Nordest vola +3,8% fra aprile e giugno e Treviso fa da apripista venezia Le esportazioni italiane nel primo semestre sono in crescita in tutto il territorio con un balzo nelle Isole del 9,3%. La Calabria è la regione più dinamica (+38,7%), seguita dal Molise (34,3%), dal Friuli Venezia Giulia (+17,5%) e dalla Sicilia (+15,2%). Lo comunica l’Istat. Nel Nordest l’aumento tendenziale dell’export nel primo semestre è del 5,9%, nel Mezzogiorno del...
leggi tuttoToninelli: «Paralisi del Mose è colpa del concessionario»
Dal Corriere delle Alpi del 12 settembre 2018- Il ministro delle Infrastrutture a Montecitorio accusa il Consorzio Venezia Nuova «Inadempienza ingiustificata e pericolosa, cantieri inoperosi dalla fine del 2017» Toninelli: «Paralisi del Mose è colpa del concessionario» VENEZIA «Sul Mose c’è una inadempienza ingiustificata e pericolosa. Una sorta di paralisi da parte del soggetto tecnico operativo incaricato dallo Stato di realizzare l’opera». Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli risponde così, nell’aula di...
leggi tuttoCandidate alle Olimpiadi invernali 2026
Dal Corriere delle Alpi del 12 settembre 2018 Candidate alle Olimpiadi invernali 2026:
leggi tuttoPedemontana, le incognite per il bilancio della Regione
Dal Corriere delle Alpi dell’11 settembre 2018- Il gruppo del Pd ha analizzato i diversi contratti di concessione elaborati dal 2009 Il rendimento sul capitale di Sis è stato alzato, ma i rischi per la società sono scesi Pedemontana, le incognite per il bilancio della Regione Padova La Pedemontana Veneta è un regalo ai privati di Sis? La settimana scorsa il nostro giornale ha alzato il velo sul rendimento dato al concessionario privato, 5,6 miliardi di utili nei 39 anni di gestione. E in Quarta Commissione il Pd ha voluto portare nuovi...
leggi tuttoPubblicato decreto ANAS pr interventi su Alemagna
Dal Corriere delle Alpi del 9 settembre 2018- Il decreto dell’Anas è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale. Sarà realizzata una rotatoria a Fortogna nell’ambito del “nodo 4 valli” e sistemata la curva a Faè BELLUNO Sospiro di sollievo per gli interventi sull’Alemagna. Il presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario generale, ha approvato il 3° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Cortina 2021.Il presidente della Provincia e sindaco di Longarone Roberto...
leggi tuttoC’è troppo traffico sui siti dell’Unesco: al via il monitoraggio
Dal Corriere delle Alpi dell’8 settembre 2018- Preoccupato il consiglio d’amministrazione della Fondazione – Definiti due hot spot: Tre Cime di Lavaredo e lago di Braies C’è troppo traffico sui siti dell’Unesco: al via il monitoraggio ALTOBELLUNESE Troppo traffico su alcuni itinerari delle Dolomiti; che non sono soltanto i passi, ma anche le Tre Cime di Lavaredo ed il lago di Braies. Via, quindi, al monitoraggio. Lo ha deciso il consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti Unesco, che vede in Graziano...
leggi tutto