Candidate alle Olimpiadi invernali 2026
Dal Corriere delle Alpi del 12 settembre 2018 Candidate alle Olimpiadi invernali 2026:
leggi tuttoPedemontana, le incognite per il bilancio della Regione
Dal Corriere delle Alpi dell’11 settembre 2018- Il gruppo del Pd ha analizzato i diversi contratti di concessione elaborati dal 2009 Il rendimento sul capitale di Sis è stato alzato, ma i rischi per la società sono scesi Pedemontana, le incognite per il bilancio della Regione Padova La Pedemontana Veneta è un regalo ai privati di Sis? La settimana scorsa il nostro giornale ha alzato il velo sul rendimento dato al concessionario privato, 5,6 miliardi di utili nei 39 anni di gestione. E in Quarta Commissione il Pd ha voluto portare nuovi...
leggi tuttoPubblicato decreto ANAS pr interventi su Alemagna
Dal Corriere delle Alpi del 9 settembre 2018- Il decreto dell’Anas è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale. Sarà realizzata una rotatoria a Fortogna nell’ambito del “nodo 4 valli” e sistemata la curva a Faè BELLUNO Sospiro di sollievo per gli interventi sull’Alemagna. Il presidente di Anas Ennio Cascetta, in qualità di Commissario generale, ha approvato il 3° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Cortina 2021.Il presidente della Provincia e sindaco di Longarone Roberto...
leggi tuttoC’è troppo traffico sui siti dell’Unesco: al via il monitoraggio
Dal Corriere delle Alpi dell’8 settembre 2018- Preoccupato il consiglio d’amministrazione della Fondazione – Definiti due hot spot: Tre Cime di Lavaredo e lago di Braies C’è troppo traffico sui siti dell’Unesco: al via il monitoraggio ALTOBELLUNESE Troppo traffico su alcuni itinerari delle Dolomiti; che non sono soltanto i passi, ma anche le Tre Cime di Lavaredo ed il lago di Braies. Via, quindi, al monitoraggio. Lo ha deciso il consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti Unesco, che vede in Graziano...
leggi tuttoComunicato “Centraline: se è vero, come è vero…”
Comunicato dal sito www.sosfiumi.it Nei mesi estivi l’alto Bellunese è stato al centro di tre eventi pubblici di rilievo, anche mediatico, sul tema delle centraline idroelettriche: – il presidio del 6 luglio sotto il palazzo della Provincia per contestare l’autorizzazione alla terza centralina sul torrente Rova (Agordo); – la conferenza stampa indetta per il 21 luglio presso l’Orrido dell’Acquatona, a Sappada, da comitati e associazioni venete e friulane per annunciare il ricorso in Cassazione contro la concessione Piave-Val...
leggi tuttoLavori sulla tratte ferroviarie Ponte – Belluno – Calalzo, cronoprogramma
Dal Corriere delle Alpi del 7 settembre 2018- Personale Rfi al lavoro per elettrificare la linea dalla stazione pontalpina a Belluno Verso Calalzo saranno realizzate delle opere di straordinaria manutenzione Treni, chiuse da domenica le tratte da Ponte nelle Alpi Belluno Chiudono domenica (almeno fino all’8 dicembre) le tratte ferroviarie da Ponte nelle Alpi a Belluno e da Ponte a Calalzo. Al posto del treno saranno disponibili i pullman sostitutivi di Dolomitibus. In questi giorni, si stanno ultimando gli interventi di elettrificazione...
leggi tuttoRadio Onde Furlane, intervista a Free Rivers e Peraltrestrade sulle centraline a Sappada
Radio Furlane LA VOCE DEI COMITATI, Luciano Zorzenone del Cordicom intervista Lucia Ruffato, presidente di Free Rivers Italia, e Giovanna Deppi, portavoce di Peraltrestrade, su nuovi progetti di centraline idroelettriche sul PIAVE a SAPPADA. intervista-radio-onde-furlane-centraline
leggi tuttoPedemontana è scontro; l’incognita sono i costi
Dal Corriere delle Alpi del 2 settembre 2018- Pedemontana, è scontro L’incognita sono i costi I 5 Stelle dicono che Pedemontana Veneta ha una marginalità superiore a Autostrade e che è un regalo a chi la gestirà, il gruppo Sis. La Regione replica punto su punto affermando che non è vero: la remunerazione è dell’investimento è più bassa. Gli azionisti di Autostrade prendono il 27% mentre agli azionisti di Pedemontana va l’11%. Premesso che non è possibile commentare dati aleatori e così diversi tra loro, fatti su due...
leggi tutto