CIPRA: Salviamo la natura dal turismo sciistico
da CIPRA alpMedia newsletter 01/2023 Salviamo la natura dal turismo sciistico 20/06/2022 / CIPRA Italia Il Vallone delle Cime Bianche, parte di un sito Natura 2000, è minacciato da un progetto di collegamento sciistico tra i comprensori del Monterosa Ski e di Cervinia-Zermatt. Un comitato di cittadini si è attivato per tutelarlo ed invita a far pressione sui politici locali per salvare uno degli ultimi valloni selvaggi delle Alpi. Progetto di funivia: ecco come potrebbe presentarsi il Vallone delle Cime Bianche, uno degli ultimi valloni...
leggi tuttoRitirato il progetto di collegamento sciistico all’Alpe Devero
Da CIPRA alpMedia 1/2023 Ritirato il progetto di collegamento sciistico all’Alpe Devero 19/01/2023 / Francesco Pastorelli, CIPRA Italia Negli ultimi giorni del 2022 è giunta la notizia: il piano di rilancio turistico “Avvicinare le montagne”, comprendente il progetto di collegamento sciistico tra San Domenico di Varzo e l’Alpe Devero/I, è stato ritirato dai proponenti. Un’area di pregio naturale e paesaggistica è per il momento salva. Disegnare le ombre: Il gioiello naturale dell’Alpe Devero/I sarà preservato. © Caroline Begle,...
leggi tuttoCorso DIRITTI DELLA TERRA 10-11 febbraio, a Torino e online
DIRITTI DELLA TERRA – DIRITTO ALLA TERRA prossimo corso di Casacomune che si terrà di presenza a Torino e online i giorni 10 e 11 febbraio 2023 Due giornate dedicate ai diritti dell’ambiente, ai diritti delle persone e al benessere degli animali. Clicca sull’immagine per programma e condizioni dettagliate
leggi tuttoINVERNO LIQUIDO, la fine della stagione dello sci di massa
INVERNO LIQUIDO La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli Edizioni Derive & Approdi, 2023 C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Ma cambiando davvero, Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione, generazione dopo generazione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi, niente più odore di crema da sole sulla neve, niente più code sugli...
leggi tuttoBaselga di Pinè e Cortina. Destini olimpici comuni
Baselga di Pinè e Cortina. Destini olimpici comuni di Luigi Casanova Ora è certo. Le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi di pattinaggio di velocità non si terranno a Baselga di Pinè. Le eccessive ambizioni del locale sindaco Alessandro Santuari e del Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti sono naufragate in presenza di costi eccessivi, della insostenibilità dei diversi progetti, a partire dalla follia dell’idea partenariato pubblico privato avanzata da Finmeccanica (180 milioni di euro la proposta) per arrivare al progetto di...
leggi tuttoSì alla ferrovia, no a nuovo asfalto, no al cemento sulla ex stazione di Cortina
SUBITO LA FERROVIA DELLE DOLOMITI. NO A NUOVO ASFALTO. NO AL CEMENTO SULLA EX STAZIONE DI CORTINA . di Schiavon Dante 15 Gennaio 2023 Mi ha colpito, nel leggere il Piano degli Interventi, il costo previsto per la costruzione della tangenziale di Cortina: 298.770.000 euro, quasi 300 milioni. L’attenzione mediatica sulla pista da bob sta facendo passare in secondo piano il progetto di questa infrastrutturazione stradale, il cui consumo di suolo e di paesaggio si aggiungerà ai 30 ettari di boschi e ai 19 ettari di prati già falcidiati sulle...
leggi tuttoIl SUOLO è stato ridotto a MERCE
di Schiavon Dante 08 dicembre 2022 Il “SUOLO” è stato ridotto a “MERCE”, consumato, usato, inquinato, eroso, desertificato, impoverito, estromesso della sua natura, del suo “ESSERE TERRA”, come fosse altro da “Madre Terra”, altro dalla natura, quindi altro da noi che della natura siamo parte e poterlo così “CONSUMARE” senza ritegno. “Le lancette dell’orologio del suolo non puntano sulle ore ma sui millenni: 10 cm. si formano in 2000 anni. In pochi secondi una potente benna di una pala gommata riesce a rimuovere 6 tonnellate di suolo,...
leggi tuttoOMBRE SULLA NEVE, libro bianco Olimpiadi ’26, Cortina 13-01
Venerdì 13 gennaio, ore 20.30, Cortina, sala Regole d’Ampezzo L’associazione Comitato Civico Cortina, in collaborazione con il negozio Patagonia di Cortina, presenta: Il libro bianco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 edito da Altraeconomia e firmato da Luigi Casanova, bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, voce storica dell’ambientalismo. Un libro che racconta i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 visti dalla parte del territorio alpino e dei suoi abitanti. per il rispetto della...
leggi tutto