Padola, MW contesta il progetto di collegamento sciistico con Croda Rossa
Dal Corriere delle Alpi del 9 novembre 2017 Padola, Mountain Wilderness contesta il progetto di collegamento sciistico con Croda Rossa Ambientalisti critici sui nuovi impianti COMELICO SUPERIORE Gli ambientalisti di Mountain Wilderness hanno manifestato le loro perplessità, in alcuni casi vere e proprie contestazioni, in merito al collegamento sciistico tra i comprensori di Padola, in Comune di Comelico Superiore, e quello di Croda Rossa-Monte Elmo, in provincia di Bolzano, alla Sopraintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio...
leggi tutto«Piscina, uffici al lavoro sul progetto»
Dal Corriere delle Alpi del 9 novembre 2017 L’assessore ai Lavori pubblici Luigi Alverà traccia i suoi obiettivi: in testa l’impianto natatorio ma anche la palestra di roccia «Piscina, uffici al lavoro sul progetto» CORTINA Vedere realizzare un po’ di opere pubbliche da tempo chiacchierate, ovvero passare dalle parole ai fatti: è questo il sogno nel cassetto di Luigi Alverà, vice sindaco di Cortina d’Ampezzo nella nuova giunta di Gianpietro Ghedina, in carica da giugno. Un vice sindaco con assessorati di peso in una...
leggi tuttoIpersfruttamento idroelettrico nell’arco alpino e incentivi, Belluno 11 novembre
Comunicato La necessità di ridurre le emissioni di gas serra da combustibili fossili, che influiscono sui cambiamenti climatici, ha dato il via a molti “imbrogli ecologici” che rischiano di peggiorare la situazione invece di contribuire a risolverla. Uno di questi “imbrogli” è senz’altro lo sfruttamento dei residui corsi d’acqua per produrre energia elettrica, una vera e propria “corsa all’oro blu” scatenata in Italia dagli incentivi governativi alle rinnovabili, con la richiesta di migliaia di nuovi impianti di derivazione che intuberanno...
leggi tuttoSindaco Cortina «A Verocai è stato spiegato tutto»
Dal Corriere delle Alpi del 08 novembre 2017 Il primo cittadino all’opposizione: «No a polemiche pretestuose» «A Verocai è stato spiegato tutto» CORTINA «Da parte nostra ci sono massima collaborazione, apertura e trasparenza». Così il sindaco, Gianpietro Ghedina, replica all’interrogazione del gruppo di minoranza che ha chiesto lumi in merito alle infrastrutture per i Mondiali 2021 ed ai costi delle stesse. «All’interrogazione presentata lunedì da Da Rin», dichiara Ghedina, «risponderemo in consiglio comunale, come previsto...
leggi tuttoMinella: troppi ritardi per Cortina 2021
Dal Corriere delle Alpi del 28 ottobre 2017 Il riconfermato presidente di Anef Veneto è preoccupato: «Abbiamo solo tre estati per lavorare e la promozione latita» Minella: troppi ritardi per Cortina 2021 FALCADE Per i Mondiali di sci a Cortina «siamo tutti un po’ preoccupati: mancano solo tre estati di possibile lavoro». Ma Renzo Minella, appena rieletto per la terza volta presidente dell’Anef, l’associazione degli impiantisti a fune, si dice «altrettanto preoccupato» perché non si è ancora al lavoro sulle ricadute...
leggi tuttoMondiali Cortina 2121, Sant’Andrea porterà avanti il primo livello delle opere
Dal Corriere delle Alpi del 07 novembre 2017 Domani la giunta gli conferirà l’incarico «Sant’Andrea porterà avanti il primo livello delle opere» CORTINA Luigi Valerio Sant’Andrea, commissario ad acta per le infrastrutture necessarie ai Mondiali che Cortina organizzerà nel 2021, è salito nella Conca la scorsa settimana. L’ingegner Sant’Andrea ha avuto vari incontri tra Cortina, altre località del Bellunese e del Trevigiano inerenti la rassegna iridata.Nel capoluogo ampezzano i tecnici della Fondazione Cortina 2021...
leggi tuttoCortina: opere e costi, raffica di interrogazioni
Dal Corriere delle Alpi del 07 novembre 2017 La minoranza di Da Rin, insoddifatta dopo l’incontro con la Fondazione, torna a chiedere «la necessaria trasparenza» Opere e costi, raffica di interrogazioni CORTINA Quali sono le opere che verranno effettivamente relativizzate per i Mondiali 2021? Quanto costernano? Chi le pagherà? Quali sono, se ci sono, le opere che invece non si farà a tempo a vedere costruite? Quali sono le tempistiche? C’è un crono programma dettagliato che indichi quando verranno aperti i vari bandi e i...
leggi tuttoPonte nelle Alpi, i lavori sul ponte si avvicinano
Dal Corriere delle Alpi del 07 novembre 2017 Tecnici Anas impegnati nei rilievi, ottimista il sindaco Vendramini I lavori sul ponte si avvicinano PONTE NELLE ALPI Ponte sul Piave, il Comune è in attesa di buone nuove. Anche perché la scorsa settimana i tecnici dell’Anas sono stati impegnati in rilievi e misurazioni.«Questo è un buon segno e conferma quello che ci è stato riferito nelle scorse settimane nell’ultimo incontro con l’azienda, ossia che il progetto esecutivo di sistemazione del ponte di Santa Caterina dovrebbe...
leggi tutto