News e comunicati



Sull’anno nuovo, dalle Operette morali di Giacomo Leopardi

Posted by on 5/Gen/2023 in News | 0 comments

Sull’anno nuovo, dalle Operette morali di Giacomo Leopardi

GIACOMO LEOPARDI, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, 1832 (Operette morali). Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Passeggere. Almanacchi per l’anno nuovo? Venditore. Si signore. Passeggere. Credete che sarà felice quest’anno nuovo? Venditore. Oh illustrissimo si, certo. Passeggere. Come quest’anno passato? Venditore. Più più assai. Passeggere. Come quello di là? Venditore. Più più, illustrissimo. Passeggere. Ma come qual altro? Non vi...

leggi tutto

Cipra abbandona il tavolo di confronto sulle Olimpiadi 2026

Posted by on 22/Dic/2022 in News | 0 comments

Cipra abbandona il tavolo di confronto sulle Olimpiadi 2026

Dal Corriere delle Alpi del 20 dicembre 2022 Cipra Italia abbandona il tavolo di confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026, perché «inutile». La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi non parteciperà più agli incontri riservati alle associazioni ambientaliste con la Fondazione Milano Cortina 2026, durante i quali periodicamente l’organismo preposto all’organizzazione dei prossimi Giochi invernali si relaziona con i portatori d’interessi ambientali per renderli partecipi dei lavori. Lo fa con una nota...

leggi tutto

Lettura consigliata per una nuova e concreta visione ecologica

Posted by on 20/Dic/2022 in News | 0 comments

Lettura consigliata per una nuova e concreta visione ecologica

LETTURA CONSIGLIATA A CHI VUOLE CREDERE IN UNA NUOVA E CONCRETA  VISIONE ECOLOGICA. di  Schiavon Dante 07 Dicembre 2022 L’essere sotto assedio da parecchi giorni per un attacco di un virus influenzale tostissimo non mi ha impedito orgogliosamente di sentirmi parte di quell’ambientalismo senza aggettivi (da salotto, di facciata, estremistico, ecc.) in cui mi sono ritrovato leggendo il libro “Rachel dei pettirossi”. Il libro, curato da  Danilo Selvaggi, Presidente della LIPU, attraverso una scrittura piacevole, nonostante la complessità...

leggi tutto

Suolo, paesaggio, energie rinnovabili

Posted by on 18/Dic/2022 in News | 0 comments

Suolo, paesaggio, energie rinnovabili

“Signori, il principe sostiene che il mondo verrà salvato dalla bellezza” (da L’idiota di Fedor Dostoevskij) SUOLO, PAESAGGIO, ENERGIE RINNOVABILI di Schiavon Dante Utilizzando le superfici cementificate, i tetti degli edifici di case, enti pubblici, attività commerciali, aziende, possiamo dare vita alle “comunità energetiche”, la cui disciplina è diventata operativa in Italia con la direttiva europea 2018/2001. Le “comunità energetiche”, lo dice la parola, permettono a singoli cittadini, famiglie, aziende che vivono in un determinato...

leggi tutto

Il fotovoltaico e la colpevole ignoranza sul valore del suolo

Posted by on 15/Dic/2022 in News | 0 comments

Il fotovoltaico e la colpevole ignoranza sul valore del suolo

IL FOTOVOLTAICO VA INSTALLATO SU SUPERFICI CHE NON FORNISCONO PIÙ SERVIZI ECOSISTEMICI. di Schiavon Dante 13 dicembre 2022 La “compatibilità acuta” da “rinnovalismo” suggella la colpevole ignoranza sul valore del suolo da parte dei partiti e dei vertici di Legambiente e WWF Solo considerando i tetti degli edifici (circa 3 500 chilometri quadrati in Italia al di fuori dei centri urbani), ISPRA stima che quelli dove sarebbe possibile installare nuovi impianti siano compresi tra i 700 e i 900, escludendo le aree non...

leggi tutto

Soldi pubblici per aumentare il dissesto idrogeologico

Posted by on 15/Dic/2022 in News | 0 comments

Soldi pubblici per aumentare il dissesto idrogeologico

SOLDI PUBBLICI PER AUMENTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, NON PER CONTENERLO. di Schiavon Dante 01 dicembre 2022 Gli impiantisti vogliono i soldi per garantire “finanziamenti pubblici” al  settore funiviario, per poter sfruttare la montagna e le risorse d’acqua con tutto il loro debito energivoro in piena crisi climatica, per aumentare il dissesto idrogeologico, mentre lo Stato balbetta sul finanziamento della Carta Geologica Italiana, strumento di conoscenza e di prevenzioni di altre tragedie. “L’appello di ISPRA al governo: la “Carta...

leggi tutto

Bandi per le tre varianti sull’Alemagna: corsa contro il tempo

Posted by on 14/Dic/2022 in News | 0 comments

Bandi per le tre varianti sull’Alemagna: corsa contro il tempo

Da News in Quota del 06 dicembre 2022 Domani i bandi per le tre varianti sull’Alemagna. Ma è corsa contro il tempo Una gara, quella per arrivare in tempo ai Mondiali di sci 2021, è stata persa praticamente in partenza. L’altra, quella per tagliare il traguardo in vista delle olimpiadi invernali del 2026, è ancora in corso, ma si fa sempre più difficile. Però da ieri, almeno, c’è qualche speranza concreta in più. Perché il presidente di Anas, Edoardo Valente, in un vertice in Prefettura ha annunciato a prefetto, presidente della Provincia e...

leggi tutto

Il futuro della montagna e la saturazione urbanistica

Posted by on 13/Dic/2022 in News | 0 comments

Il futuro della montagna e la saturazione urbanistica

IL FUTURO DELLA MONTAGNA LUNGO IL BINARIO MORTO DELLA SATURAZIONE URBANISTICA di Schiavon Dante In un paese come l’Italia, che ha ospitato a Torino nel 2006 le Olimpiadi Invernali e che ha potuto constatare lo scempio ambientale e finanziario di quel grande evento, il solo proposito di partecipare alla gara per aggiudicarsi l’organizzazione delle future Olimpiadi Invernali avrebbe dovuto produrre un sentimento di rifiuto e di contrarietà che solo i cittadini di Calgary, Sion, Innsbruck hanno potuto esprimere attraverso un referendum....

leggi tutto