Comunicato congiunto contro gli eccessi delle Olimpiadi
Comunicato stampa del 27 ottobre 2022 Incontro a Cortina delle maggiori associazioni ambientaliste del Bellunese, Trentino-Alto Adige e Tirolo per dare il via ad azioni comuni dirette a limitare gli impatti e a evitare gli sprechi della programmazione per i Giochi olimpici Milano-Cortina 2026. Il 10 ottobre scorso le Associazioni ambientaliste firmatarie si sono incontrate a Cortina per un confronto e un aggiornamento sulle opere in programma per le Olimpiadi del 2026 e sui costi delle infrastrutture sportive previste per l’evento, in...
leggi tuttoDeflusso ecologico: non mescoliamo le cose
Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni (sosfiumi.it) Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi. Questo poteva essere fatto anche l’anno scorso, visto che la Legge regionale che consente di farlo è del 2020, ma meglio tardi che mai. Dai...
leggi tuttoCIO: nuova pista da bob, al Comitato Olimpico non interessa
Da newinquota.it del 2 ottobre 2022 «Pista da bob a Cortina: al Comitato olimpico non interessa» Il Cio (Comitato Olimpico Internazionale) ha risposto alla lettera firmata da 1.260 cittadin (*) i e inviata alla sede di Losanna, il 16 settembre scorso. «La sintesi della replica – afferma Marina Menardi, presidente del Comitato Civico Cortina è che a loro non interessa che si costruisca la pista di bob a Cortina. E l’opera non è necessaria per le Olimpiadi del 2026. Ovviamente dicono che se gli enti pubblici italiani vogliono allestire una...
leggi tutto2026: le Olimpiadi delle menzogne, lettera ai media di Luigi Casanova
Lettera ai media di Luigi Casanova, Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia 19 settembre 2022 Olimpiadi Milano Cortina 2026. Le Olimpiadi delle menzogne. Il dibattito in corso sulle prossime strutture che ospiteranno le Olimpiadi merita una riflessione approfondita. Thomas Bach, il presidente del CIO, ha appena affermato che la pista di bob a Cortina è compatibile con gli impegni presi nel dossier di candidatura, anche nei costi. Forse dimentica che la pista doveva essere un restauro e la previsione sui costi portava a 48 milioni....
leggi tuttoc.s. delle Associazioni: Cortina, demolire la vecchia pista da bob?
Comunicato stampa del Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste dell’Alto Bellunese Cortina: demolire la vecchia pista da bob? Apprendiamo dalla stampa locale che il Commissario Sant’Andrea intende procedere alla parziale demolizione della vecchia pista da bob Eugenio Monti entro la fine del 2022. E’ infatti fiducioso che l’iter per l’approvazione del progetto definitivo seguirà i tempi previsti e che la nuova pista potrà essere costruita in tempo per i giochi del 2026, cioè entro il dicembre 2024. A nostro...
leggi tuttoIdee demenziali realizzate con soldi pubblici e altre denunce di Schiavon Dante
Schiavon Dante è membro del Gruppo di Intervento Giuridico (GRiG) e Associato a SEQUS “Sostenibilità Equità Solidarietà”. Seguono alcuni suoi recenti interventi con i quali denuncia con lucidità e competenza fatti e misfatti della politica regionale e le loro ricadute ambientali, economiche e sociali. IDEE DEMENZIALI REALIZZATE CON SOLDI PUBBLICI Schiavon Dante, agosto 2022 Non c’è solo la pista da bob i cui risvolti negativi per l’ambiente e il paesaggio sono ben riassunti in questo link e che si aggiungono ai 40 ettari di boschi e prati...
leggi tuttoOlimpiadi: decisioni calate dall’alto
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: decisioni calate dall’alto c.s. del 28 agosto 2022 Giovedì 25 agosto una rappresentanza del Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste dell’Alto Bellunese si è riunita a Cortina in piazza Angelo Dibona per esprimere una volta di più la propria contrarietà alla realizzazione della nuova pista da bob, e più in generale per contestare l’intera gestione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, che stanno confermando quello che abbiamo sempre temuto: un’occasione per sperperare soldi...
leggi tuttoOsservazioni al progetto di fattibilità della nuova pista da bob
Il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste dell’Alto Bellunese ha trasmesso il 12 agosto scorso al Commissario Straordinario della Società Infrastrutture Milano-Cortina 2020/26 S.p.A. con sede a Roma le allegate Osservazioni sul progetto dì fattibilità tecnica economica della nuova pista da bob. Con questo documento le Associazioni ribadiscono e motivano il proprio parere negativo all’opera e invitano a scegliere l’opzione zero, spostando lo svolgimento delle gare nella vicina pista di Igls-Innsbruck. clicca per...
leggi tutto