L’assessore Caner: «Nel Bellunese ci sono forti margini di sviluppo»
Dal Corriere delle Alpi del 1 ottobre 2017 L’assessore Caner: «Nel Bellunese ci sono forti margini di sviluppo» LONGARONE. Si guarda al futuro con positività con voglia di fare sistema, di lavorare assieme, di collaborare. Da Longarone si guarda ai Mondiali con fiducia, con la voglia di cogliere l’opportunità che la rassegna regala la territorio bellunese e veneto. «Io credo fortemente nel rilancio della provincia di Belluno», ha dichiarato Federico Caner, assessore veneto al Turismo, «ci sono margini di sviluppo incredibili. I...
leggi tuttoIl sindaco Ghedina: «Opportunità straordinaria»
Dal Corriere delle Alpi del 1 ottobre 2017 Il sindaco Ghedina: «Opportunità straordinaria». De Menech: «Con le idee chiare i fondi arrivano» «Così risolviamo i problemi del territorio» LONGARONE «I Mondiali di sci saranno anche l’occasione per risolvere le problematiche del territorio. Sono un’opportunità straordinaria non solo per Cortina, ma per il Bellunese, il Veneto e l’Italia tutta». Non ha dubbi il sindaco ampezzano Gianpietro Ghedina, che ieri a Dolomiti Snow, ha ribadito la volontà dell’amministrazione di...
leggi tuttoVerifiche tecniche: sul ponte di Crignes a senso alternato
Dal Corriere delle Alpi del 30 settembre 2017 Cortina. Le indagini da lunedì a venerdì prossimi (7.30-18). Gaffarini: «È in condizioni pessime, andrebbe sostituito» Verifiche tecniche: sul ponte di Crignes a senso alternato CORTINA Il ponte di Crignes è sotto analisi. È stata infatti emessa un’ordinanza che prevede che, da lunedì 2 ottobre a venerdì 6, dalle 7.30 alle 18, sulla struttura (in zona Lungo Boite) sia posizionato un semaforo che consentirà il passaggio a senso unico alternato agli autoveicoli. Il divieto di transito in...
leggi tuttoMaggioranza e opposizione Cortina «Sul turismo bisogna lavorare insieme»
Dal Corriere delle Alpi del 30 settembre 2017 Mano tesa della maggioranza all’opposizione all’atto del varo della commissione «che segnerà il futuro del paese» «Sul turismo bisogna lavorare insieme» CORTINA Una nuova commissione è stata istituita l’altra sera dal consiglio comunale di Cortina: si tratta di quella che si occuperà del settore turistico, peraltro già annunciata dal gruppo di maggioranza “Sistema Cortina” ancora in campagna elettorale. Giovedì pomeriggio c’è stata la costituzione formale,...
leggi tuttoSostegno ai piccoli comuni. Scopel: «Basta fusioni»
Dal Corriere delle Alpi del 29 settembre 2017 Il Senato approva la legge, la dotazione economica è di 100 milioni fino al 2023 Per 54 sindaci bellunesi un segnale importante: «Contro lo spopolamento» Sostegno ai piccoli comuni. Scopel: «Basta fusioni» BELLUNO Rivoluzione nelle Terre Alte. Il Senato ha approvato in via definitiva la legge per il sostegno dei piccoli comuni. Sono 54 in provincia di Belluno quelli che hanno meno di 5 mila abitanti. Dal 2017 al 2023 avranno a disposizione 100 milioni di euro, con una dotazione di 10 milioni il...
leggi tuttoSidaco Hofer: «Treno delle Dolomiti: proporre questa terza via mi pare un’idea assurda»
Dal Corriere delle Alpi del 29 settembre 2107 Valle. Il consiglio approva all’unanimità il no al documento redatto in Magnifica Il sindaco Hofer: «Questa storia rischia di farci perdere il treno delle Dolomiti» «Proporre questa terza via mi pare un’idea assurda» VALLE All’unanimità, il consiglio comunale di Valle ha bocciato la proposta della cosiddetta “terza via” per il tracciato del treno delle Dolomiti lanciata in Magnifica. Il sindaco Marianna Hofer ha messo nelle mani dei consiglieri i progetti realizzati...
leggi tuttoL’autonomia non è un bancomat
Dal Corriere delle Alpi del 29 settembre 2017 La riflessione – L’autonomia non è un bancomat Autonomia è far tesoro nella nostra vita quotidiana di quanto vissuto e appreso in centinaia di anni di emigrazione nel mondo. Quindi dedizione al lavoro, alla famiglia, alla patria e sopportazione del sacrificio e della lontananza, ma nel contempo capacità di convivere con l’altro ed essere arricchiti dalla sua diversità. Ricordo che Belluno ha da sempre una delle maggiori percentuali di emigranti in Italia. Autonomia è riconoscere...
leggi tuttoRestauro rifugio Popena. Non costruiamo tra quei gioielli
Lettera dal Corriere delle Alpi del 29 settembre 2017 Restauro rifugio Popena. Non costruiamo tra quei gioielli CORTINA Ho letto sul Corriere delle Alpi di domenica il pezzo “Corona: «Riapriamo il rifugio Popena di Misurina»”. Sabato mattina ero da Quinz a Misurina, proprio mentre il signor Corona veniva intervistato dal giornalista, e ho captato qualche frase. Non è casa mia, ma conosco bene e amo la zona, dove ho arrampicato, salito alcune vie normali e camminato spesso; la ricostruzione di quel rifugio, al quale dedicheremo un...
leggi tutto