interventi SS 52 bis, rassegna
http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta&nm=20170928133749002 28.09.2017 13:37 Montagna: Serracchiani, grandi benefici da interventi su SS52bis Tolmezzo, 28 settembre – “Un piano di riqualificazione di oltre 63 milioni di euro, organico e già finanziato, che permetterà di valorizzare l’area montana attraverso interventi condivisi con il territorio per la messa in sicurezza della SS52bis. Opere attese da molto tempo che avranno ricadute positive anche...
leggi tuttoAgli ambientalisti non piacciono le nuove varianti all’Alemagna
Dal Corriere delle Alpi del 26 settembre 2017 Ai “verdi” non piacciono le nuove varianti all’Alemagna: «Sono pensate solo per arrivare a Cortina nel minor tempo possibile»Gli ambientalisti: Anas ascolti i cittadini VALLE DEL BOITE Gli ambientalisti si interrogano sulle varianti alla viabilità in vista dei Mondiali di Cortina 2021. I progetti, a detta dei “verdi”, sono pensati solo per raggiungere in maniera veloce la Conca. I gruppi ambientalisti di Cipra Italia, WWF, Terre del Piave, Mountain Wilderness, Libera,...
leggi tuttoDe Berti,treno delle Dolomiti. “Terza via”, lo scetticismo di Venezia
Dal Corriere delle Alpi del 25 settembre 2017 L’assessore De Berti attende di vedere il dossier: «Ma il tempo di percorrenza e i cento milioni in più sono un ostacolo» “Terza via”, lo scetticismo di Venezia LONGARONE Il progetto dei sindaci del Cadore, della Val Boite e della Val d’Ansiei per il Treno delle Dolomiti sarà consegnato in Regione entro la prossima settimana, al più tardi nei primi giorni di ottobre. «Se costa di più, come ho letto sui giornali, e se richiede tempi più lunghi di percorrenza, è un problema»,...
leggi tuttoVarianti alla viabilità Tai-Cortina: alcune considerazioni
Comunicato 25 settembre 2017 VARIANTI ALLA VIABILITA’ TAI-CORTINA: alcune considerazioni Le varianti progettate da ANAS alla SS Alemagna nel tratto Tai – Cortina, così come concepite, appaiono non tanto migliorative della vivibilità dei paesi, quanto finalizzate a velocizzare il traffico verso e da Cortina. In quest’ottica, la necessità di rispettare la condizione di chi vive in questi luoghi, del paesaggio, dell’ambiente naturale, della sua valenza turistica, viene posta nettamente in secondo piano. Le tecniche progettuali usate...
leggi tuttoTreno Dolomiti, «la terza via è un compromesso al ribasso». Scettico il vicesindaco Fiori
Dal Corriere delle Alpi del 24 settembre 2017 San Vito: scettico il vicesindaco Fiori. Treno Dolomiti, «la terza via è un compromesso al ribasso» VALLE DEL BOITE «La terza soluzione per il treno è un compromesso al ribasso che non mi soddisfa». A denti stretti lo dichiara Andrea Fiori, vice sindaco di San Vito, che fin da subito si era detto favorevole alla soluzione proposta dalla Regione che vedrebbe il treno da Calalzo salire a Cortina attraverso la valle del Boite. Il tracciato meno costoso, più breve in termini di chilometri e di tempi...
leggi tutto«Il treno può rilanciare l’intero Agordino»
Dal Corriere delle Alpi del 24 settembre 2017 I professionisti Dell’Osbel e Probati stimano in cinque anni il passaggio di oltre un milione di utenti «Il treno può rilanciare l’intero Agordino» AGORDO «Se il Treno delle Dolomiti dovesse passare per l’Agordino riteniamo che si possa realisticamente puntare a raggiungere un numero di passeggeri tra uno e 1,2 milioni di euro entro i primi cinque anni di esercizio della ferrovia». L’architetto Stefano Dell’Osbel e l’ingegnere Eugenio Probati (Università di...
leggi tuttoBrescia-Padova, in agenda la quarta corsia
Dal Corriere delle Alpi del 21 settembre 2017 Il manager Bruno Chiari: «Autostrada satura». Le cifre: quasi 300 mila veicoli al giorno, traffico pesante in aumento del 4,21% Brescia-Padova, in agenda la quarta corsia VERONA«La Brescia-Padova è satura, stiamo pensando alla quarta corsia come parziale soluzione del problema». Bruno Chiari, direttore generale della Brescia-Padova Spa parla anche da automobilista: «A volte si viaggia ai 90 l’ora per il traffico». La quarta corsia non è solo un proclama per dare forza e valore all’iter...
leggi tuttoD’Incà (M5s) «No altre spese per l’A 27»
Dalla Tribuna di Treviso del 19 settembre 2017 D’Incà (M5s) «No altre spese per l’A 27» VITTORIO VENETO. Anche da Vittorio Veneto e dal Trevigiano ci sono state molte spinte a prolungare la Venezia Monaco. Tante quante, almeno, le posizioni di contrarietà. L’ultimo “sì” è di Paolo Gamba, assicuratore vittoriese. Ma il parlamentare Federico D’Incà, del M5S, ha subito replicato dicendo di no. E portando anche un argomento che sta a cuore a molti vittoriesi. «Conti alla mano, il prolungamento di 21 chilometri da Pian di Vedoia fino al Cadore...
leggi tutto