Deflusso ecologico: non mescoliamo le cose

Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni   (sosfiumi.it) Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi....
read more

Vinto in Cassazione il ricorso contro l’impianto idroelettrico Piave-Sappada

Comunicato stampa delle Associazioni WWF OA Terre del Piave Belluno e Treviso – Comitato Peraltrestrade Dolomiti – Italia Nostra sez. di Belluno – Mountain Wilderness Italia – Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi, Free Rivers Italia – La Cassazione accoglie il ricorso delle Associazioni sull’impianto Piave-Sappada E’ di questi giorni la notizia che la Suprema...
read more

Comunicato “Centraline: se è vero, come è vero…”

Comunicato dal sito www.sosfiumi.it Nei mesi estivi l’alto Bellunese è stato al centro di tre eventi pubblici di rilievo, anche mediatico, sul tema delle centraline idroelettriche: – il presidio del 6 luglio sotto il palazzo della Provincia per contestare l’autorizzazione alla terza centralina sul torrente Rova (Agordo); – la conferenza stampa indetta per il 21 luglio presso...
read more

Radio Onde Furlane, intervista a Free Rivers e Peraltrestrade sulle centraline a Sappada

Radio Furlane  LA VOCE DEI COMITATI, Luciano Zorzenone del Cordicom intervista Lucia Ruffato, presidente di Free Rivers Italia, e Giovanna Deppi, portavoce di Peraltrestrade, su nuovi progetti di centraline idroelettriche sul PIAVE a SAPPADA. intervista-radio-onde-furlane-centraline  
read more

Ipersfruttamento idroelettrico nell’arco alpino e incentivi, Belluno 11 novembre

Comunicato La necessità di ridurre le emissioni di gas serra da combustibili fossili, che influiscono sui cambiamenti climatici, ha dato il via a molti “imbrogli ecologici” che rischiano di peggiorare la situazione invece di contribuire a risolverla. Uno di questi “imbrogli” è senz’altro lo sfruttamento dei residui corsi d’acqua per produrre energia elettrica, una vera e propria “corsa all’oro...
read more