DOCUMENTO DI SINTESI tavola rotonda “Tempesta Vaia: i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico”, Pieve di C. 18-01-019

Documento di sintesi a seguito secondo incontro pubblico “Tempesta Vaia: i boschi fragili raccontano il CAMBIAMENTO CLIMATICO”, Pieve di Cadore 18 gennaio 2019 Organizzatori: CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato...
read more

Invito a secondo incontro “Tempesta Vaia, i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico”, Pieve di C. 18-01-019

Comunicato 10 gennaio 2019 delle Associazioni riunite in coordinamento- L’ambientalismo del Cadore e dolomitico continua la serie di confronti sul futuro del territorio. Il primo appuntamento ha avuto luogo a Pieve di Cadore il 7 dicembre scorso e ha avuto come tema il futuro dei nostri boschi, dopo le devastazioni di fine ottobre (relatori L. Casanova, M. Da Pozzo e C. Lasen). Un documento di...
read more

Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più

Dal Corriere delle Alpi del 26 settembre 2018- Aurelio Soraruf gestisce dal 2004 Capanna Penia «Ogni anno si consuma sempre più, al suo posto i fiori» «Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più» ROCCAPIETORE Ai 3.343 metri di Punta Penia crescono i fiori. Lassù dove il ghiaccio libera dei fazzoletti di roccia. «Sono alti non più di un centimetro. Bellissimi. Color...
read more

ARPAV Arabba: «Ghiacciai in riduzione, colpa anche dell’inquinamento»

Dal Corriere delle Alpi del 25 settembre 2018- Il climatologo dell’Arpav di Arabba: «Le località in alta quota hanno risentito in modo maggiore di questa brusca variazione» Marigo: «Il “break meteorologico” si è sentito soprattutto sulle Alpi» l’esperto: Le Alpi, insieme alla Scandinavia, sono le aree in cui il “break meteorologico” verificatosi alla fine...
read more

La Terra si riscalda è di Belluno il record negativo tra le città italiane

Dal Corriere delle Alpi del 25 settembre 2108- In provincia due gradi in più negli ultimi 17 anni – In Europa vanno peggio solo i Paesi della Scandinavia La Terra si riscalda è di Belluno il record negativo tra le città italiane Martina Reolon / BellunoBelluno si riscalda più velocemente rispetto alla maggior parte degli altri territori, d’Italia, ma non solo. Che i cambiamenti...
read more