Auto, industrie vogliono rinvii su tagli C02

Dal Corriere delle Alpi del 14 settembre 2017 Sviluppo sostenibile Auto, industrie vogliono rinvii su tagli C02 Le parole del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, che esorta i costruttori a correggere il tiro e a investire il più possibile sulle auto pulite, trovano un’eco immediata al Salone di Francoforte, dove oggi è attesa per l’inaugurazione la cancelliera...
read more

«Tra qualche anno monti senza ghiacciai»

Dal Corriere delle Alpi del 3 settembre 2017 Al Fedaia gli esperti hanno indicato nei teli geotessili uno dei mezzi per difendere quel che rimane «Tra qualche anno monti senza ghiacciai» PASSO FEDAIA La nevicata che ieri ha imbiancato il Fedaia (e non solo), nel corso del dibattito “Marmolada: quale sorte per il ghiacciaio?”, è sembrata esorcizzare un futuro delle nevi perenni con la...
read more

Siccità e incubo pioggia. L’Italia fa i conti col clima

Dal Corriere delle Alpi del 30 agosto 2017 I rischi al culmine di una estate tra le più calde della storia. Emergenza incendi. Anche gli animali in pericolo: chiesto lo stop all’apertura anticipata della caccia Siccità e incubo pioggia. L’Italia fa i conti col clima Nel Texas la tempesta tropicale Harvey imperversa con inondazioni e allagamenti. Piogge catastrofiche senza precedenti....
read more

Dolomiti, addio neve e incubo inondazioni

Dal Corriere delle alpi del 15 agosto 2017 In estate non ci sarà acqua per l’agricoltura. Bacini a rischio Dolomiti, addio neve e incubo inondazioni Se è vero che il tempo è una cosa e il clima un’altra, è certo che il cambiamento in atto avrà molte ripercussioni sulla montagna. Vediamo alcuni dati.La temperatura media è aumentata di 1,5°C negli ultimi 50 anni, di 1,7°C rispetto...
read more

Geologi: «Servono conoscenza del territorio e lungimiranza»

Dal Corriere delle Alpi del 9 agosto 2017 L’Ordine dei geologi del Veneto: «Servono conoscenza del territorio e lungimiranza» «Il territorio montano è particolarmente fragile, naturalmente soggetto a movimenti franosi. Colate di detrito, tecnicamente debris flow, sono un fenomeno frequente e naturale in montagna. Ma, oltre ad essere fragile, il territorio montano è in continuo mutamento,...
read more