Suolo, paesaggio, energie rinnovabili

“Signori, il principe sostiene che il mondo verrà salvato dalla bellezza” (da L’idiota di Fedor Dostoevskij) SUOLO, PAESAGGIO, ENERGIE RINNOVABILI di Schiavon Dante Utilizzando le superfici cementificate, i tetti degli edifici di case, enti pubblici, attività commerciali, aziende, possiamo dare vita alle “comunità energetiche”, la cui disciplina è diventata operativa in Italia con la...
read more

Il fotovoltaico e la colpevole ignoranza sul valore del suolo

IL FOTOVOLTAICO VA INSTALLATO SU SUPERFICI CHE NON FORNISCONO PIÙ SERVIZI ECOSISTEMICI. di Schiavon Dante 13 dicembre 2022 La “compatibilità acuta” da “rinnovalismo” suggella la colpevole ignoranza sul valore del suolo da parte dei partiti e dei vertici di Legambiente e WWF Solo considerando i tetti degli edifici (circa 3 500 chilometri quadrati in Italia al di fuori dei...
read more

Un “sussulto morale” per la sorte che riserviamo al suolo

UN MINIMO DI “SUSSULTO MORALE” PER LA SORTE CHE STIAMO RISERVANDO AL SUOLO. di Schiavon Dante 08 Dicembre 202 “Il suolo non ha voce. Subisce in silenzio. Muore senza rantolii. Soffre senza gemere. La sua unica possibilità di dire qualcosa è affidata a noi, alle nostre parole, alla nostra denuncia, al nostro sguardo compassionevole, al nostro attivismo ecologico, al nostro lavoro di restituzione...
read more

La svendita della terra in Veneto

IL VENERDÌ NERO (BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA. di Schiavon Dante 29 Novembre 2022 La dimensione “privata” dello “shopping” è migrata nel “pubblico”: le “istituzioni pubbliche” offrono a prezzo di saldo una risorsa non rinnovabile come la “terra“. In Veneto il “cavallo di Troia” di questa “campagna commerciale istituzionale”, quindi pubblica, di una...
read more

Ecomostri a Nordest, chi paga il conto

Dal Corriere delle Alpi del 21 agosto 2017, l’opinione Ecomostri a Nordest, chi paga il conto Scorrono malinconici i titoli di coda sul Cineplex, primo multisala del Padovano inaugurato in pompa magna nel 1999: in questi giorni va all’asta giudiziaria, chi lo vorrà se lo porterà a casa con 3 milioni e mezzo, quando ne valeva quasi cinque volte tanto. Ma chi lo vorrà? Come...
read more