Appello di Paolo Cagnetti per un turismo consapevole dello choc climatico

Dal Corriere delle Alpi del 6 agosto 2107 Lo scrittore “eremita” Paolo Cognetti lancia l’appello per un «turismo gentile» consapevole dello choc climatico «Vera montagna senza il business neve» PADOVA   Il suo barbarico «Yawp» risuona sopra le valli «chiuse in alto da creste grigio ferro» e in milioni di menti, grazie ai suoi racconti. Paolo Cognetti ha 39 anni, il pelo fulvo e...
read more

Il Vajont di cemento che può divorare una fetta di Veneto

Dal Corriere delle Alpi di giovedì 20 luglio 2017 Tre progetti ad alto impatto minacciano la Bassa Padovana Il Vajont di cemento che può divorare una fetta di Veneto Cittadini e istituzioni uniti in una rivolta senza precedenti Il Castello del Catajo, a Battaglia Terme, è un complesso monumentale voluto nel Cinquecento dalla famiglia Obizzi, a suo tempo completato in soli tre anni, e via via...
read more

Legambiente: ,,Alla ricerca dell’acqua perduta,, Cimadolmo 6 aprile

Comunicato Legambiente, Fausto Pozzobon, presidente di Piavevenire Sabato 1 Aprile 2017 Ciao a tutti ! Ci siamo  alla prima iniziativa per la tutela dei fiumi e delle acque  di falda ; ne seguiranno altre insieme ad Italia Nostra di Treviso che ha già intrapreso tutta una serie di iniziative in difesa della biodiversità degli ecosistemi acquatici che  caratterizzano tutta la città capoluogo : Ci...
read more

Festival filosofico di Treviso: Latouche e la società migliore

Dal Corriere delle Alpi del 07 e del 10-03-2017 L’economista e filosofo francese apre questa sera a Treviso il ciclo di incontri Dalla crisi a un nuovo modello di vita che rispetta l’uomo, la natura e il futuro Latouche e la società migliore – dalla decrescita alla a-crescita A lezione di “decrescita felice”. Serge Latouche, economista e filosofo francese, massimo teorico della “abbondanza...
read more

Festival filosofico di Treviso “Pensare il presente”

Dal Corriere delle Alpi del 07-03-017 I grandi temi della rassegna: dall’economia alle migrazioni, ai diritti Interrogarsi sul pensiero del presente TREVISO Da Latouche, atteso questa sera nell’auditorium dell’Istituto Fermi (ore 20,30) a Galimberti, Curi, Tremonti, e poi Singer e Gjergji. E molti altri. Quest’anno il Festival Filosofico di Treviso “Pensare il presente”(dal 7 al 30 marzo) si...
read more