Carovana dei ghiacciai Legambiente, monitoraggio Marmolada

Dal Gazzettino del 30 agosto 2020 Marmolada moribonda, lite al capezzale L’ALLARME  – È come un paziente terminale, in terapia intensiva. Gravissimo e in continuo peggioramento. Ma, soprattutto, senza che ci sia una terapia efficace per evitare l’agonia e dargli una speranza. Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo, come dimostra il monitoraggio di Legambiente nella quarta...
read more

Permafrost: cambia la temperatura della roccia sotterranea

Da MountCity – 4 novembre 2019 Rocce sotterranee, un preoccupante fenomeno. È stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato, pubblicato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e dall’Università dell’Insubria sulla rivista Progress in Physical Geography: Earth and Environment, ci dice che la...
read more

Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più

Dal Corriere delle Alpi del 26 settembre 2018- Aurelio Soraruf gestisce dal 2004 Capanna Penia «Ogni anno si consuma sempre più, al suo posto i fiori» «Fra vent’anni il ghiacciaio della Marmolada non esisterà più» ROCCAPIETORE Ai 3.343 metri di Punta Penia crescono i fiori. Lassù dove il ghiaccio libera dei fazzoletti di roccia. «Sono alti non più di un centimetro. Bellissimi. Color...
read more

Marmolada, MW: se arriva un nuovo impianto “salta” la tutela Unesco

dal Corriere delle Alpi del 25  settembre 2108- ROCCA PIETORE, Una nuova funivia che collegasse Passo Fedaia o Pian dei Fiacconi con Punta Rocca farebbe saltare sulla Marmolada la protezione Unesco. È quanto il sindaco di Rocca Pietore, Andrea De Bernardin, ha fatto sapere ieri ai consiglieri regionali saliti sul ghiacciaio. Conferma Luigi Casanova, esponente degli ambientalisti di Mountain...
read more

Marmolada: «Vogliono fare un nuovo impianto»

Dal  Gazzettino del 6 ottobre 2017 Marmolada: «Vogliono fare un nuovo impianto» ROCCA PIETORE E così sulla Marmolada tornano a spirare i venti di guerra. Non quelli del 1915-17 che videro affrontarsi gli eserciti italiano e austro-ungarico, ma quelli relativi alla disputa dei confini che sembrava essersi conclusa nel 2002 quando Trento e Venezia decisero di accordarsi bonariamente sulla nuova...
read more