Le ruspe cantano il De Profundis a Cortina, marcia domenica 19-07

Comunicato Le ruspe cantano il De Profundis a Cortina “Non nel mio nome!” Domenica 19 luglio (nuova data) si terrà la Marcia ambientalista per denunciare gli impatti dei lavori per i Mondiali 2021 (e Olimpiadi 2026) Il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste organizza per domenica 19 luglio a Cortina, con partenza alle ore 9,30 dal piazzale antistante la Alexander Hall e...
read more

Catturato Papillon, l’orso “problematico” e petizione

Catturato Papillon, l’orso “problematico”. In fuga da un anno, aveva irriso politici e tecnici, era appena ritornato nei suoi luoghi d’origine di Luigi Casanova Papillon, si, noi lo chiamiamo così, non con la “nazista” sigla M49 utilizzata dai dirigenti e politici del Trentino, è l’orso che la Provincia di Trento ha definito problematico, colpevole di comportarsi da orso, perché si è permesso di...
read more

Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi

Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi, rapporto di WWF Italia C’è un legame strettissimo tra pandemie e perdita di biodiversità. Un nuovo rapporto di WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria globale sia anche la conseguenza del nostro impatto sulla natura. PANDEMIE, L’EFFETTO BOOMERANG DELLA DISTRUZIONE DEGLI ECOSISTEMI Tutelare la salute...
read more

Paesaggio da tutelare, comunicato stampa interassociativo

COMUNICATO STAMPA INTERASSOCIATIVO – 17.01.2020 Desta preoccupazione notare come negli ultimi mesi siano comparsi sulla stampa numerosi contributi relativi ai “vincoli paesaggistici” che il Ministero dei Beni Culturali avrebbe imposto all’Area Alpina compresa tra il Comelico e la Val d’Ansiei. In realtà è sufficiente leggere i documenti ministeriali per scoprire che la parola “vincoli” non è mai...
read more

Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento.

Comunicato PAS del 30 ottobre 2019 Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento della montagna. Lo spopolamento delle terre alte è un dato di fatto e non riguarda solo il Bellunese. Per frenarlo servono politiche per la montagna mirate a mantenere i servizi essenziali per la vita dei suoi abitanti: ospedali, scuole, uffici postali, banche, negozi. Servono politiche fiscali...
read more