Il treno in val d’Ansiei un’idea nata 98 anni fa

Dal Corriere delle Alpi del 19 agosto 2017 Nel 1919 l’Autorità Militare presentò un primo progetto Il treno in val d’Ansiei un’idea nata 98 anni fa di Walter Musizza AURONZO Ben prima che la ferrovia arrivasse a Perarolo, per la precisione nel 1904, si era già pensato a una linea ferroviaria fino alla confluenza dell’Ansiei nel Piave, ovvero a Cima Gogna, proprio là dove...
read more

Treno: tra val Boite e val d’Ansiei scelto un percorso “misto”

Dal Corriere delle Alpi del 19 agosto 2017 Da quella che sembrava una boutade di Ianese, la linea condivisa di tutti i sindaci «Il treno salga da Auronzo a Somadida, per arrivare a San Vito con una galleria» Tra val Boite e val d’Ansiei scelto un percorso “misto” PIEVE DI CADORE Sarà il più classico “uovo di Colombo” a mettere d’accordo i sindaci ai piedi...
read more

Sul tracciato del treno trovata linea comune. I soldi di Coltrondo su 29 “punti neri”

Dal Corriere delle Alpi del 18 agosto 2017 Lo hanno deciso i sindaci su proposta dell’Anas. Sul Treno delle Dolomiti trovata una linea comune che però resta segreta. I soldi di Coltrondo su 29 “punti neri” “PIEVE DI CADORE Sotto la regia di Renzo Bortolot, presidente della Magnifica, i sindaci riescono a mettere da parte l’ascia di guerra e ritrovare la ragione...
read more

C’è una via agordina per il treno delle Dolomiti

Dal Corriere delle Alpi del 15 agosto 2017 Dell’Osbel e Probati scriveranno a Zaia per far conoscere la loro ipotesi «Arrivare a Cortina dalla val Cordevole garantirebbe un’utenza sicura e corposa» C’è una via agordina per il treno delle Dolomiti AGORDO  E se tra la valle del Boite e quella d’Ansiei alla fine si inserisse quella del Cordevole? Mentre, infatti, in Cadore...
read more

Il progettato Treno delle Dolomiti sarà una devastazione, lettera

Dal Corriere delle Alpi del 15 agosto 2017, lettera Il progettato Treno delle Dolomiti sarà una devastazione Sono rientrato a Longarone da poco più di due mesi dopo una permanenza all’estero di circa 40 anni. Avevo lasciato la mia terra per motivi di lavoro poco tempo dopo che si era conclusa la battaglia sul progetto di attraversamento del Cadore da parte dell’autostrada...
read more