Spopolamento e occupazione, se ne parla a Domegge il 3 dicembre alle 20.30

Gli abitanti del Cadore, e in particolare del Comelico, diminuiscono di anno in anno: quasi tremila in meno negli ultimi dieci anni. E lo spopolamento non si ferma al Cadore. Stanno diminuendo tutti i residenti della provincia di Belluno, che è la provincia veneta in cui c’è stata la maggiore riduzione. Lo spopolamento, e di conseguenza i livelli occupazionali, sono temi attuali di cui si...
read more

Vivere e lavorare in montagna: Cadore-Valmaira / Boschidicarta 2021

Il 16 luglio 2021, nell’ambito della 5a edizione di Boschi di Carta, festival dell’editoria indipendente, si è tenuto a Pieve di Cadore un convegno dal titolo “Vivere e lavorare in montagna, esperienze a confronto Cadore – Valle Maira”, coordinato da Cesare Lasen. L’incontro, previsto da tempo, è stato video-ripreso, in modo che chi è interessato all’argomento ma non ha potuto assistervi di...
read more

Crescere come comunità per “essere montagna”

da Amico del Popolo – 14 novembre 2019 Una riflessione che il mondo degli Appennini “offre” a quello dell’arco alpino in una chiave anche di carattere europeo Crescere come comunità per «essere montagna» Tra le proposte politiche quella di ridurre la tassazione delle attività produttive che svolgono l’intero ciclo in montagna Viene da due luoghi simbolici del pensiero profondo, quello che...
read more

Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento.

Comunicato PAS del 30 ottobre 2019 Le grandi infrastrutture viarie accelerano lo spopolamento della montagna. Lo spopolamento delle terre alte è un dato di fatto e non riguarda solo il Bellunese. Per frenarlo servono politiche per la montagna mirate a mantenere i servizi essenziali per la vita dei suoi abitanti: ospedali, scuole, uffici postali, banche, negozi. Servono politiche fiscali...
read more

Enrico Camanni: la montagna offra serenità

Dal Corriere delle Alpi del 27 ottobre 2019. Enrico Camanni: «La montagna offra serenità». «La città che sale in montagna e la montagna che scende in città»: un fenomeno che dovremmo saper arginare con lungimiranza e intelligenza se si vuole che la popolazione della montagna continui a viverci. Questo il messaggio più significativo e più provocatorio lanciato da Enrico Camanni, giornalista...
read more