DOCUMENTI DI SINTESI relativi ai 5 incontri organizzati dalle Associazioni dopo Vaia
Pubblicato on 25/Ott/2020 in Comunicati, Documenti di sintesi, Eventi, News, Video o audioDocumenti di sintesi relativi al ciclo di cinque incontri dopo Vaia, contributo delle Associazioni alla ricostruzione a seguito della tempesta Vaia del 29 ottobre 2018
Organizzatori:
CIPRA Italia, Mountain Wilderness Italia, LIBERA Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, WWF O.A. Terre del Piave, Italia Nostra sez. di Belluno, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore.
Documento di sintesi del primo incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 07 dicembre 2018
Tavola rotonda “DOPO LE DEVASTAZIONI – IL FUTURO DEI NOSTRI BOSCHI ”
Relatori:
Luigi Casanova(forestale, vicepresidente CIPRA Italia)
Michele da Pozzo (direttore Parco Dolomiti d’Ampezzo)
Cesare Lasen (geobotanico, membro comitato scientifico Fondazione Dolomiti Unesco)
Dopo Vaia-Abstract-1 RECUPERO DEI BOSCHI
Documento di sintesi del secondo incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 18 gennaio 2019
Tavola rotonda “TEMPESTA VAIA: I BOSCHI FRAGILI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
Relatori:
Anselmo Cagnati (nivologo del Centro Valanghe di Arabba)
Sandro Carniel (esperto in cambiamenti climatici e ricercatore presso il CNR di Venezia); Luigi Casanova (vice presidente di Cipra Italia)
Paola Favero (forestale, esperta in biodiversità)
Dopo Vaia-Abstract-2 CAMBIAMENTO CLIMATICO E BOSCHI
Documento di sintesi del terzo incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 28 gennaio 2019
Tavola rotonda “GESTIONE E MANUTENZIONE DEI CORSI D’ACQUA MONTANI NEL CONTESTO POST-ALLUVIONE. QUALI PRIORITÀ?”
Relatori:
Francesco Baruffi (Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali)
Francesco Comiti (Docente di idromorfologia fluviale e di mitigazione del rischio di alluvioni
presso la Libera Università di Bolzano)
Camillo De Pellegrin (Sindaco di Val Di Zoldo)
Andrea Goltara (Direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale),
Nicola Surian (Docente di geomorfologia fluviale presso l’Università di Padova)
Dopo Vaia-Abstract-3 GESTIONE CORSI D’ACQUA
Documento di sintesi del quarto incontro, Domegge di Cadore, Sala San Giorgio, 22 febbraio 2019
Incontro pubblico “ABITARE LA TERRA, NOSTRA CASA COMUNE, LAUDATO SI’ – LAUDATO QUI”
con don Luigi Ciotti, presidente Libera, Gruppo Abele e Casacomune
e la partecipazione di mons. Renato Marangoni, Vescovo di Belluno-Feltre
Dopo Vaia-Abstract-4 ABITARE LA TERRA
Documento di sintesi del quinto incontro, Pieve di Cadore, Auditorium CosMo, 31 maggio 2019
Tavola rotonda “LO SCI NELLE DOLOMITI – SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ”
Relatori:
Vanda Bonardo (Responsabile Legambiente delle Alpi, consigliere nazionale di CIPRA)
Umberto Martini (Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese Univ. di Trento)
Claudio Primavesi (Direttore responsabile della rivista Skialper)
Luigi Casanova (Vicepresidente di CIPRA Italia), coordinatore
Dopo Vaia-Abstract-5 LO SCI NELLE DOLOMITI