L’Anas svela il piano per Cortina 2021

Dal Corriere delle Alpi del l’8 giugno 2017

L’Anas svela il piano per Cortina 2021

CORTINA Sarà presentato domani a Roma il piano straordinario della la viabilità progettata per i Mondiali di sci alpino che Cortina organizzerà nel 2021. Ad un anno esatto da quando il 9 giugno 2016, a Cancùn in Messico, Cortina ottenne l’organizzazione dei Mondiali, a palazzo Chigi, interverranno il ministro per lo Sport Luca Lotti, il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e il neo presidente della Fondazione Cortina 2021 Alessandro Benetton, per presentare il piano sulla viabilità in vista delle rassegna iridata.

Su proposta del ministro Lotti, ad aprile, il consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto “articolo Cortina” in merito ai Campionati del mondo di sci alpino. Il decreto prevede la nomina di un commissario straordinario in capo all’Anas per l’adeguamento della viabilità di accesso alla località bellunese. La parte principale di ciò che i Mondiali lasceranno al territorio bellunese riguarderà infatti la messa in sicurezza della Statale 51 di Alemagna per cui il Governo ha stanziato 170 milioni di euro. Sono previsti interventi da Longarone a Cortina: alcuni allargamenti, alcune circonvallazioni come a San Vito e Tai di Cadore, un by pass a Zuel, una galleria a Valle.

La filosofia di fondo prevede che venga migliorata la viabilità, messa in sicurezza la strada che porta a Cortina soprattutto nel tratto di Acquabona dove incombe la frana dal Sorapis, e che non venga deturpato il territorio. Le circonvallazioni previste sono state infatti studiate a ridosso dei centri abitati affinché i cittadini possano vivere meglio senza i mezzi di trasporto che attraversano i loro Comuni, ma non siano isolati. «Anas», dichiara il presidente dell’azienda, Armani, «sta crescendo e continua a crescere: nell’attenzione agli asset infrastrutturali esistenti, nell’impostazione di strategie di lungo termine con una programmazione pluriennale da 23 miliardi di investimenti, nelle risorse professionali, nelle competenze, nell’esperienza internazionale, nell’innovazione e nella tecnologia.

Siamo diventati più affidabili sia quando si verifica una criticità, ed Anas è considerato dalle istituzioni nazionali e territoriali un interlocutore serio e attendibile, sia quando è necessario recuperare problemi del passato». Domani a Roma sarà dunque presentato nel dettaglio il piano straordinario per Cortina 2021. (a. s.)