Annibale Salsa sulle trasformazioni socio economiche della montagna

Dal Corriere delle Alpi del 09 settembre 2017

Annibale Salsa ospite della sezione del Cai

LORENZAGO Una serata in compagnia di Annibale Salsa e del coro Cai Belluno si è tenuta all’oratorio Giovanni Paolo II di Lorenzago per continuare le iniziative nel quarantesimo anno dalla fondazione della locale sezione Cai. Salsa, ex presidente a livello nazionale del Cai e antropologo di fama internazionale, ha intrattenuto il pubblico presente esprimendo le proprie idee sulla sfida che ogni abitante della montagna deve intraprendere per vivere in un ambiente così delicato.

«Le trasformazioni socio economiche dell’età moderna», ha detto Salsa, «hanno determinato la crisi dell’identità tradizionale alpina e i fenomeni della post-modernità quali globalizzazione e omologazione dei modelli comportamentali hanno indotto risposte culturali come la folklorizzazione, l’esasperazione localistica e quella etnica». Partendo da queste considerazioni, e dopo averne analizzato le cause, l’ex presidente Cai ha ipotizzato gli sviluppi futuri della vita in montagna: una sconfitta totale che porta all’annientamento o una rinascita che deve passare inevitabilmente attraverso i giovani.«La montagna ha bisogno dell’uomo», ha detto Salsa, «altrimenti la natura selvatica rischia di inghiottire tutto, prati e pascoli in primo luogo. Bisogna investire sul paesaggio culturale della montagna alpina, favorendo così il ritorno dei giovani alle attività legate ad agricoltura e pastorizia».

Le parole dell’antropologo sono state intervallate da alcuni canti popolari ed alpini eseguiti dal coro Cai di Belluno diretto dal maestro Piervito Malusà. Nel finale spazio ad un momento di commozione con il canto “Signore delle cime” eseguito in ricordo di tutte le vittime della montagna e in particolare di don Francesco Soccol e di Marco Zago, deceduto nella tragedia del Falco. Continua intanto la vendita del libro “Cridola, la valle del silenzio”, redatto dal Cai di Lorenzago nel quarantesimo anniversario della sezione, che racconta la storia del storico monte che sovrasta il paese dal suo scopritore Julius Kugy fino a giungere alle vicende attuali della sezione lorenzaghese.

Luca De Michiel