3a° incontro in difesa della Foresta del Cansiglio domenica 14 novembre

Domenica 14 novembre
34° incontro di alpinisti e ambientalisti in difesa dell’antica Foresta del Cansiglio
Le motivazioni per cui ci si ritrova

PIAN CANSIGLIO, domenica 14 novembre 2021 – programma della giornata:
Raduno alle 9.30 al parcheggio del Rifugio S. Osvaldo, chiuso da 4 anni e la cui possibile vendita è già stata annunciata dalla Regione
Partenza alle ore 10 lungo la strada che costeggia il perimetro della ex base militare Nato (per la cui smilitarizzazione abbiamo manifestato più volte, come per quella del monte Pizzoch) poi in salita verso il bosco (vedi sentieri natura- listici QRS sulle carte escursionistiche)
All’interno del bosco, si segue, a destra, il sentiero S fino ai casoni cimbri dei Pich. Da là si scende verso la piana, prima su strada bianca, poi entrando nel bosco, traccia segnalata, fino alla strada centrale della piana (sp 422) da attraversare, si costeggia il Museo e Centro di Ecologia Zanardo e si segue il camminamento (sentieri AB) fino al Giardino Botanico Lorenzoni.
Dalle 12 alle 14 circa, pranzo al sacco, aggiornamenti sulla situazione attuale e prospettive per il futuro. Interventi musicali non amplificati.
Dalle 14.30 alle 16, lungo il sentiero nel bosco, dal Giardino Botanico si va fino all’Archeton e da là, costeggiando il campo da golf, fino alla strada del Bus de la Lum (sentieri MO), fino a raggiungere la strada centrale e il parcheggio del Rifugio S. Osvaldo, con foto finale IL CANSIGLIO NON È IN VENDITA

Mountain Wilderness, Ecoistituto del Veneto Alex Langer,
CAI Veneto e FriuliVG, WWF, Italia Nostra, LAC Veneto e Friuli,
Legambiente Veneto, LIPU, Per Altre Strade, Amica Terra, Ecohimal Italia

 

Ecoistituto Italia, Tera e Aqua 119web.pdf