A St Moritz per carpire segreti mondiali

Dal Corriere delle Alpi del 9 febbraio 2017 –

Le Fondazione in Svizzera a studiare la kermesse iridata: «Qui il traffico è bloccato, per i tifosi ci sono solo navette». A St Moritz per carpire segreti mondiali

CORTINA Il team Cortina 2021 protagonista a Sankt Moritz, dove si stanno svolgendo i Mondiali di sci alpino. La Fondazione, guidata da Riccardo Donadon, in Engadina organizzerà due appuntamenti e prenderà parte agli study group con due obiettivi: da un lato promuovere l’evento ampezzano e rafforzare i rapporti con la Federazione internazionale dello sci, gli sponsor e la stampa che ruotano attorno alla rassegna iridata; dall’altro carpire i segreti per un’organizzazione perfetta. «Siamo presenti con un corner Cortina 2021 ben visibile allo Chalet Italia», spiega Michele Di Gallo di Cortina 2021, «che è la sede della Federazione italiana degli sport invernali, dove si tengono le cerimonie e si incontrano gli sponsor e gli atleti azzurri. Cortina 2021 è poi ben visibile sulle tute da gara della nazionale, dove è stampato il logo presentato a Cortina durante le gare di Coppa del mondo femminile».

Per implementare le pubbliche relazioni, sono state organizzate due cene che saranno preparate dagli chef ampezzani che arriveranno a Sankt Moritz per cucinare le loro prelibatezze: lunedì la cena si terrà all’hotel Kempinski e vedrà come ospiti i rappresentanti delle federazioni, i delegati delle nazionali presenti alla rassegna iridata, i team manager e gli sponsor; mercoledì la cena sarà invece organizzata allo Chalet Italia e sarà dedicata ai giornalisti, ai quali verrà presentato il progetto di Cortina 2021. Sino al 19 febbraio si terrona poi due study group da tre giorni l’uno. I ragazzi del team di Donadon seguiranno i responsabili dei Mondiali di Sankt Moritz dietro le quinte. «Durante questi giorni», prosegue Di Gallo, «abbiamo la possibilità di toccare con mano la macchina organizzativa. Siamo dietro le quinte delle cerimonie di premiazioni e delle gare.

Andiamo nelle aree dedicate alla stampa e alle tv e seguiamo l’organizzazione logistica. Sono giornate molto intese, ma molto importanti per capire come funziona la macchina organizzativa e per carpire qualche consiglio». È soprattutto la parte logistica che interessa ai cortinesi. «Le gare di Sankt Moritz vengono disputate a 3 chilometri dal paese», commenta Di Gallo, «una situazione simile alla nostra, dove il centro di Cortina dovrà essere collegato con Rumerlo, l’area del parterre d’arrivo. Qui hanno chiuso al trafitco il centro e hanno organizzato delle navette per accompagnare i tifosi in pista. Il traffico, fatta eccezione per le auto autorizzate, è completamente bloccato e questo è un aspetto che ci interessava vedere. Stiamo poi guardando con attenzione anche l’area del bordo pista, con le tende destinate a ospitare i volontari, le tv, i media e gli sponsor».

I Mondiali svizzeri sono anche l’occasione per rafforzare i contati. Ieri Paolo Nicoletti, amministratore di Cortina 2021, ha incornato lo sciatore Gustav Thoeni, che si è fatto fotografare con la cornice di Cortina 2021.

Alessandra Segafreddo