Aree interne Comelico, serve un capitolo anche per i trasporti»

Dal Corriere delle Alpi del 14 ottobre 2017

“Aree interne”: oltre al distretto sanitario, gli amministratori riflettono su una mobilità da migliorare
«Serve un capitolo anche per i trasporti»

SANTO STEFANO Già dalla prossima estate potrebbero essere attivate delle navette per collegare tutti i paesi della Val Comelico e di Sappada, comprese le più piccole borgate. E questo non solo durante la settimana, ma anche di sabato e domenica. Dolomitibus è disponibile e lo sono anche i Comuni. L’importante è che arrivino le risorse. Stiamo parlando del programma delle “Aree interne”, che l’altro ieri ha registrato un momento di riflessione pubblica in Unione Montana, finalizzato a perfezionare le ultime proposte. Alessandra Buzzo, sindaco di Santo Stefano e presidente dell’Unione Montana, ha infatti confermato che in febbraio sarà sottoscritto il protocollo d’intesa. 3 milioni e 700 mila euro sono già a disposizione. Più di 4 milioni sono ipotecati, ma vanno confermati con la presentazione di progetti specifici e la ricerca delle risorse nell’ambito dei fondi europei. Governo e Regione hanno assicurato una corsia privilegiata.

La prima disponibilità è per l’avvio del nuovo distretto sanitario, una specie di micro-ospedale, con diverse prestazioni ambulatoriali, garantite da specialisti in arrivo da Belluno e da Pieve di Cadore; il geriatra prima di altri. Ma nella riunione dell’altro ieri i rappresentanti delle Amministrazioni hanno insistito per nuove forme di trasporto pubblico, ritenuto anche questo uno strumento anti spopolamento. Ed ecco la possibilità di un accordo con gli operatori turistici per garantire le navette verso i centri e le strutture di maggiore interesse. «In Val Visdende oggi si arriva solo con mezzi propri. Bene», informa la presidente Buzzo, «stiamo verificando l’opportunità di un collegamento con mezzi pubblici, sia dal Comelico e sia da Sappada». Collegamenti, questi, che si implementerebbero anche d’inverno, non solo d’estate. (f. d. m.)