AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ , L. Casanova

AVERE CURA DELLA MONTAGNA, l’ambientalismo del SÌ e le sue proposte
di Luigi Casanova
Altra Economia, settembre 2020

Il libro è una risposta forte a chi, politici e imprenditori in primis, non perde occasione per banalizzare l’ambientalismo come “partito del NO”, e dà voce a decine di volontari che sono rappresentati con proposte e contributi mai banali, ricchi di passione e di approfondimenti scientifici, con attenzione specifica alle alternative di lavoro e ai veri problemi sociali della montagna: sicurezza, salute, formazione, mobilità, spopolamento.

Apre con il Manifesto di Camaldoli (2019), un documento di ampio respiro che porta al centro dell’attenzione proposte per un recupero qualitativo del vivere in montagna, oltre metà del territorio nazionale, quasi sempre dimenticato e che risulta oggi abbandonato a se stesso. La prefazione, che suona come un’autentica provocazione, è di Paolo Cognetti; seguono contributi di Giuseppe Dematteis, Carlo Alberto Pinelli, Lucia Ruffato, Vanda Bonardo, Mirta da Prà, e interventi del vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni e di don Luigi Ciotti. Voci autorevoli.

Siamo di fronte a un lavoro collettivo e non al frutto di una o di poche sensibilità, magari “cittadine”, a dimostrazione di come oggi l’ambientalismo sappia proporre un’alternativa credibile all’attuale modello di società, e sia una forza aperta al confronto anche nelle situazioni più difficili.

L’auspicio sotteso è che anche in Italia possa svilupparsi un vero movimento politico ambientalista come accaduto nelle democrazie mature del Nord Europa. Questo volume può costituire l’inizio di un manifesto programmatico da arricchire e consolidare per fare in modo che tanto lavoro produca decisioni politiche per un nuovo modo di gestire la montagna.

Invece di sfruttarla, averne cura, come facciamo con noi stessi e con i nostri cari.

 

contenuti