Cibiana approva il balcone Unesco sul monte Rite

Dal Gazzettino del 5 ottobre 2017

Cibiana approva il balcone Unesco sul monte Rite

Un balcone panoramico sul Monte Rite. Sarà realizzato il prossimo anno. Si tratta di un’installazione particolare, con annesso punto informativo del patrimonio Dolomiti Unesco per la diffusione della conoscenza del territorio e la sua valorizzazione.
Il consiglio comunale di Cibiana di Cadore ha provveduto ieri sera ad autorizzare il cambio di destinazione dei terreni ad uso civico dove sarà realizzata la postazione panoramica. Il Rite offre una visione a 360 gradi sulle Dolomiti. Nell’occasione è stato approvato anche lo schema di concessione alla Provincia di Belluno del terreno in questione. «Il Rite è una terrazza privilegiata, diventerà un punto di conoscenza ed informazione sulle Dolomiti per turisti e residenti – assicura il sindaco Luciana Furlanis che crede e lavora per svegliare il Paese dei Murales da una sonnolenza pericolosa -. L’estate è andata bene, forse è partita a rilento, ma da metà luglio le cose sono andate per il meglio. Siamo partiti anche con l’ospitalità diffusa, era la prima estate ma le sensazioni sono buone, stiamo aspettando i dati per un primo bilancio».

Sono una cinquantina i posti letto offerti da Cibiana e altri ne stanno venendo avanti dopo aver constatato che funziona. Il paese sta lentamente cambiando, ci sono novità importanti come l’albergo diffuso e il Toulà dei Bos, ristorante e punto d’incontro; c’è il forte richiamo del Monte Rite anche se quest’estate non c’è stata l’inaugurazione ufficiale con Reinhold Messner come negli anni prima ma restano anche le chiusure. Il panificio, il bar tabaccheria ed edicola sulla strada principale che ha cessato l’attività a fine maggio lasciando il paese sguarnito. Mentre per il panificio non ci sono interessi di sorta per il bar è questione veramente di poco: fine ottobre, inizio novembre l’attività riparte con una nuova gestione.

E in materia di gestione l’estate appena finita era l’ultima per i gestori del Rifugio Dolomites, toccherà al comune che è proprietario dell’immobile su Rite indire un nuovo bando di gara. «I primi risultati si sono visti ad agosto – assicura il sindaco – quando abbiamo realizzato che i trequarti dei clienti del ristorante sono gli ospiti dell’albergo diffuso. Si è realizzato parte di quel progetto che tre anni fa era solo un sogno. Siamo partiti, certo si può e si deve migliorare sempre ma comunque un risultato c’è già».
Giuditta Bolzonello