Convegno “Laudato si-Laudato qui” Cavarzano

Comunicato
Sabato 5 novembre, dalle ore 15 alle 18.30 , l’associazionismo bellunese si confronta con l’Enciclica “LAUDATO SI’ ” in un evento aperto a tutta la popolazione.Presso la sala parrocchiale di Cavarzano le associazioni laiche e cattoliche danno appuntamento alla cittadinanza per raccontare quanto fanno e confrontarsi sui temi ambientali e sociali più attuali del nostro territorio, alla luce dell’Enciclica.Infatti, con questo documento epocale, la Chiesa dichiara che il Creato, la Natura laicamente intesa, non è un oggetto da sfruttare e gettare, ma un atto d’amore di Dio che l’uomo è chiamato a custodire e a far vivere, con sentimento di responsabile fratellanza verso gli uomini e tutte le creature, nello stile di San Francesco d’Assisi.Numerose associazioni di diverse ispirazioni culturali  trovano in questo una ulteriore conferma della bontà di quanto fanno e una visione aperta e profonda con la quale possono confrontarsi anche i non credenti. L’Enciclica è diventata un punto di riferimento per un rinnovato discorso ecologico che invita tutti ad una “conversione ecologica” non solo del singolo, ma come “conversione comunitaria”, opera di “reti comunitarie”.In questo documento infatti l’approccio ecologico non può essere scisso dall’approccio sociale. Il male fatto alla terra si trasforma inevitabilmente in ingiustizia e sofferenza che l’uomo infligge all’uomo.
Per questo si sentono chiamate in causa, non solo le associazioni strettamente ambientaliste, ma anche tutti coloro che lavorano per integrare l’equità sociale con nuovi stili di vita non consumistici, per promuovere e salvaguardare la bellezza e la biodiversità del territorio, per valorizzare e non solo conservare le identità locali in un ambiente sano dove il lavoro umano migliora e non distrugge quanto abbiamo ereditato dalle generazioni passate e dalla generosità della natura.
Presenterà l’Enciclica don Rinaldo Ottone, direttore dell’I.S.S.R. di Belluno, conoscitore e vero appassionato delle nostre montagne.Seguiranno gli interventi delle varie associazioni con piacevoli intervalli musicali a cura di Kor@rte, Trio Loto Armonico, Domi-Tan. Moderatrice dell’incontro sarà la dott.sa Daniela Perco.

Intervengono i seguenti gruppi e associazioni:
ABC-Comitato Bellunese Acqua Bene Comune
CAI-Club Alpino Italiano Sez. Agordo e Belluno
Coltivare Condividendo, Comitato Promotore Parco del Cadore
CTG-Gruppo Belluno
INNER WHEEL
MASCI-Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani-Comunità di Belluno-Feltre “Le Dalmede” e Coop. Scout “S. Giorgio”,
Movimento Terra Bellunese
Comitato PERALTRESTRADE
SAMARCANDA
SLOW FOOD Condotta di BellunoConcluderà l’incontro un dibattito finale.

 

volantino laudato si