Corso Casacomune, Gruppo Abele, Auronzo 11-12-13 settembre 020
Pubblicato on 7/Ago/2020 in Eventi, NewsSono aperte le iscrizioni per il primo corso di formazione itinerante di Casacomune, l’ultimo progetto nato dal Gruppo ABELE, con approfondimento Montagne, che si terrà l’11-12 e 13 settembre ad Auronzo di Cadore presso la Gregoriana di Palus S. Marco.
Oltre che ragionare sulle problematiche delle zone di montagna come spopolamento, scarsità di servizi etc. il corso vuole mettere in evidenza le potenzialità che le terre alte hanno soprattutto oggi, in una situazione in cui cambiamento climatico e emergenza sanitaria stanno mettendo in evidenza come le città siano fonte di opportunità ma anche di potenziali pericoli.
I relatori delle tre giornate:
Marco Bussone, presidente UNCEM, che riunisce circa 4000 tra Comuni e Comunità Montane
Luigi Ciotti, presidente Gruppo Abele, Libera e Casacomune
Vanda Bonardo, presidente CIPRA Italia e responsabile nazionale Alpi di Legambiente
Diego Cason, sociologo
Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Rai e Il fatto Quotidiano
Cesare Lasen, geobotanico e naturalista
Tommaso Anfodillo, Università degli Studi di Padova e coordinatore Centro Studi per l’Ambiente Alpino di S. Vito di Cadore
Giovanni Carrosio, Università di Trieste e Forum Diseguaglianze Diversità
Lucio Cavazzoni, presidente Goodland
Marcello Martini Barzolai, allevatore
Viviana Ferrario, geografa, Università Iuav di Venezia e presidente della Fondazione Comelico
Marco Paolini, drammaturgo
Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, studioso del legame tra ambiente e stabilità sociale, docente di soluzione dei conflitti
Andrea Membretti, docente di sociologia del territorio presso l’Università di Pavia e socio fondatore della rete internazionale ForAlps, ricercatore senior presso EURAC Bolzano
Il corso è aperto a tutti ma in modo particolare a chi, a diverso titolo, opera in montagna e a chi riveste il ruolo di amministratore. La possibilità di entrare in contatto con persone che stanno portando avanti progetti europei e non che riguardano zone di montagna potrà far nascere nuove idee, opportunità e collaborazioni.
Oltre 800 persone provenienti da tutta Italia hanno hanno già partecipato ai corsi che da quasi due anni si tengono presso la Certosa 1515 di Avigliana (TO). A causa Covid-19 i posti disponibili ad Auronzo solo limitati a 70, si raccomanda pertanto di iscriversi per tempo.
Troverete tutte le informazioni sul programma dettagliato allegato e sulla schede di iscrizione.
Abitiamo la terra. Approfondimento Montagne (1) Scheda di iscrizione AURONZO