Corso Casacomune 23-24 gennaio “Preservare, custodire, coltivare”
Pubblicato on 16/Gen/2021 in NewsCasa Comune ricomincia con i corsi e questa volta prevede, per forza di cose, la formula online.
Il primo corso si terrà il 23 e 24 gennaio, avrà per titolo “La nostra Casacomune. Preservare, custodire, coltivare” e ospiterà interventi di rilievo: oltre a don Luigi Ciotti ci saranno il climatologo Sergio Castellari, consulente Ue, l’avvocata Anna Brambilla che parlerà dei migranti ambientali, il giornalista Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, prima cacciatore (una riconversione vissuta sulla sua pelle) e poi convinto ambientalista. Il suo intervento sulla conversione ecologica alla luce della pandemia vale da sola l’intero corso.
vedi programma:
Corso oline CASA COMUNE 23-24 gennaio 2021
Per info:
Casacomune
cell. 342 3850062 – tel. (+39) 011 3841049
mail. casacomune.laudatoqui@gmail.comweb
www.casacomunelaudatoqui.org
– I costi relativi al corso sono: 50 Euro per gli adulti, 25 Euro per i giovani al di sotto dei 26 anni. Pagamento con Bonifico bancario o attraverso Paypall
Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com – fax: 011 3841092.
– Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva, ecc.)
– Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”.
– È possibile effettuare l’iscrizione al corso attraverso il sito del Gruppo Abele (www.gruppoabele.org) o di Libera (www.libera.it); accedendo alla pagina di Casacomune cliccare sul link “Iscriviti online” e seguire la procedura. Nella stessa pagina internet, è inoltre possibile scaricare la scheda d’iscrizione cartacea da inviare via fax: 011 3841092.
– Facebook @Casacomune