Cortina 2021, entro settembre le priorità

Dal Corriere delle Alpi del 02 agosto 2017

Ieri nuovo summit con il commissario Sant’Andrea per stabilire il calendario degli interventi
Cortina 2021, entro settembre le priorità
CORTINA Entro settembre sarà approvata la lista degli interventi prioritari ai Mondiali 2021.

Ieri mattina, in municipio, si sono riuniti il commissario ad acta per le infrastrutture dei Mondiali, Luigi Valerio Sant’Andrea, con Roger De Menech, deputato bellunese che segue i Mondiali per il governo, il sindaco Gianpietro Ghedina, il consigliere con delega alla pianificazione urbanistica Benedetto Gaffarini, l’amministratore delegato della Fondazione Paolo Nicoletti ed alcuni tecnici.«Questo mese ci vede impegnati per pianificare al meglio l’attività», spiega De Menech, «stiamo infatti lavorando in vista della scadenza di settembre.

Per il prossimo mese approveremo la lista degli interventi prioritari per i Mondiali con la suddivisione delle risorse. Il lavoro è in parte già impostato in quanto la base è il dossier con il quale Cortina si è candidata ad ospitare l’evento». Il commissario Sant’Andrea ha avuto un incontro con i funzionari della Provincia di Belluno, proprio per definire i meccanismi che saranno utilizzati per l’apertura dei vari bandi di appalto delle opere previste. «La scelta politica sulle priorità di intervento», dice De Menech, «spetta a Cortina. Io ho il ruolo di facilitatore, di collante tra l’ente locale e il governo».

Per Cortina le priorità in ambito di strutture sportive accessorie ai Mondiali sono rappresentate da palestra e piscina. «Noi abbiamo il compito di calibrare le esigenze della Fondazione Cortina 2021 con la volontà di lasciare a Cortina un’eredità importante dopo i Mondiali», sottolinea Gaffarini, «e, per quanto concerne le infrastrutture sportive, le priorità sono la piscina e la palestra». Si vuole riqualificare e riaprire l’impianto di Guargné, dove ci sarà anche un’area dedicata al benessere; si vuole inoltre ristrutturare la palestra Revis affinché diventi un vero centro per pallacanestro, pallavolo e calcetto.

Sul tavolo, c’è poi la strada di accesso a Rumerlo, sede di arrivo delle gare iridate, che verrà ampliata, e c’è l’idea di sistemare il parcheggio a Socrepes che sarà fondamentale prima, durante e dopo i Mondiali

La viabilità è l’altro tema fondamentale inerente i Mondiali. Lunedì sera il sindaco Ghedina e il consigliere Gaffarini, in un incontro con Anas a Ponte, hanno ribadito la necessità di poter intervenire sul centro del paese. «Abbiamo sottolineato che la priorità va data al centro», dichiara Gaffarini, «e ora siamo in attesa delle valutazioni di Anas».

Anas sta verificando la possibilità di intervenire per togliere il traffico pesante dal centro, davanti alla Basilica, con una nuova viabilità che faccia passare i veicoli nei pressi del Boite e conta di intervenire anche sul ponte di Crignes.

Alessandra Segafreddo