Cortina, affollato incontro per presentare i piani Anas

Dal Gazzettino del 31 agosto 2017

Affollato incontro per presentare i piani Anas

CORTINA – «Questo è il momento delle scelte, delle decisioni». È stato fermo il sindaco Gianpietro Ghedina, nell’annunciare le intenzioni della sua amministrazione, in tema di viabilità, davanti alle trecento persone che hanno partecipato alla presentazione pubblica dei progetti Anas per il miglioramento della viabilità di accesso all’abitato di Cortina, in vista dei Campionati del mondo di sci alpino 2021. «Questa non sarà la viabilità di Ghedina: sarà quella che si farà», ha commentato, riferendosi ai progetti che si sono susseguiti per trent’anni, spesso modificati da ogni amministrazione comunale che ha sostituito la precedente.

In quanto alle voci di dissenso, che si sono levate le scorse settimane, ha aggiunto: «Può accadere che qualcuno non sia contento, ma una amministrazione deve valutare l’interesse generale. Dobbiamo portare a Cortina tutti i benefici possibili, che derivano dai Mondiali: è una opportunità che non dobbiamo perdere».

Nel consiglio comunale di lunedì 4 settembre sarà altrettanto chiara la risposta dell’amministrazione alla richiesta di Anas di scegliere a quale progetto dare la priorità: come più volte annunciato, opterà per l’intervento nel centro del paese, fra La Riva e Crignes, lasciando a un secondo tempo il passante di Zuel.

«La volontà della nostra amministrazione è riuscire a farla tutta, la variante al centro di Cortina ha concluso il sindaco di riuscire ad avere intanto la parte del centro, per il 2021, ma di insistere nel futuro. Si potranno trovare risorse statali anche dopo quella data: Cortina può aspirare ad altri grandi eventi, anche ad altri Mondiali, nel decennio successivo».

I progetti sono stati illustrati nel dettaglio dal consigliere comunale con delega all’urbanistica Benedetto Gaffarini, che ha ripercorso una cronistoria degli ultimi elaborati, dal 2010 in poi, con le varie modifiche, sia per quanto riguarda il passante di Zuel, sia per la zona a sud del centro. Ed ha concluso con una rassicurazione, che deriva dai quasi quotidiani incontri con Anas: «Porterà alla conferenza di servizi del 20 settembre uno dei due stralci, sulla base del voto del consiglio comunale di lunedì prossimo.

Quel progetto scelto verrà finanziato completamente, qualunque sia l’importo». In quanto ai timori per gli espropri, da parte dei proprietari dei terreni interessati dalle opere, la procedura si avvierà solamente dopo l’approvazione del progetto, il 20 settembre: per ora si tratta solamente di una fase preliminare, di vincolo del terreno, per un possibile utilizzo.
Marco Dibona