Cortina, via libera a interventi per oltre 83 milioni

Dal Corriere delle Alpi del 15 Novembre 2017

Dopo l’adozione in giunta, il sindaco Ghedina ha illustrato nel dettaglio opere, finanziamenti e tempistiche di realizzazione
Via libera a interventi per oltre 83 milioni

CORTINA Ammonta a 83 milioni 680 mila euro il piano degli interventi che saranno realizzati a Cortina per i Mondiali 2021.Ieri mattina la giunta ampezzana ha approvato l’adozione del piano. Un documento che conta 18 nuove infrastrutture di cui si occuperà direttamente il commissario ad acta dei Mondiali, Luigi Valerio Sant’Andrea. «Questo è un primo piano che sarà potenziato con l’inserimento di altre opere», ha sottolineato il sindaco Gianpietro Ghedina in conferenza stampa, presentando i documenti, «è un atto molto importante perché definisce il futuro del paese e rappresenta uno dei punti principali della sua vita amministrativa».

Le opere inserite ricalcano quelle elencate nel dossier con cui Cortina si è candidata ad ospitare i Mondiali e nel contratto stipulato con la Federazione internazionale dello sci per organizzare la rassegna.«L’importo di questo primo piano ammonta a 83.680.000 euro, ma in realtà si aggira attorno ai 100 milioni», ha sottolineato Ghedina, «perché manca il costo dell’impianto funiviario previsto da Cortina a Col Drusciè.

Lo studio di fattibilità è in corso d’opera, ma l’ammontare si aggirerà attorno ai 15 milioni di euro».40 milioni di euro li investe il Governo (nel primo piano, approvato ieri, ne vengono investiti 33.530.000, ndr), 4 milioni di euro sono a carico del Comune, un milione e mezzo lo mette la Fondazione Cortina 2021 per le opere sulla e piste Vertigine Bianca e Olympia, 28.700.000 euro sono erogati dai fondi per i Comuni di confine e 14 milioni 450 mila euro li investiranno i privati.Alcune opere verranno infatti realizzate secondo i dettami del progetto di finanza: in base alla legge 50 del 2017, l’ente pubblico metterà il 49% dell’importo e il privato il 51%.Il piano delle infrastrutture sarà articolato su tre livelli, in funzione all’urgenza delle opere. Il primo livello, già in fase di realizzazione, è inerente gli impianti che servono per le gare dei Mondiali.

Dentro questo blocco rientrano la realizzazione della Vertigine Bianca, il miglioramento dell’Olympia, l’area di arrivo a Rumerlo e la creazione di un tunnel che passi sotto la Vertigine.Il secondo livello attiene alle infrastrutture funzionali agli eventi sportivi e ad un’offerta turistica moderna. Dell’elenco fanno parte la nuova pista dedicata a Lino Lacedelli che sarà costruita in Cinque Torri, il bacino idrico che nascerà sempre in Cinque Torri a servizio dell’innevamento artificiale, il collegamento funiviario tra Bai de Dones e Son dei Prade, gli interventi antivalanghivi in Tofana, la nuova cabinovia che sostituirà il primo tronco della funivia “Freccia nel cielo” e collegherà Cortina a Col Drusciè, i miglioramenti sulla A e la B del Col Drusciè, l’area di arrivo gara sempre a Col Drusciè ed un nuovo bypass da Colfiere a lago Gheidna.

In questo secondo step rientrano anche le opere che saranno realizzate per migliorare la pista ciclabile sul sedime dell’ex ferrovia. Il terzo livello è, infine, relativo agli interventi di riqualificazione del territorio ed è, in parte, da definire.In questo ambito rientrano la riqualificazione della piscina comunale a Guargné, l’adeguamento della viabilità a Gilardon ed a Lungo Boite, i miglioramenti previsti alla palestra Revis ed il potenziamento delle linee di distribuzione per l’energia elettrica.«Siamo soddisfatti», conclude Ghedina, «per essere riusciti ad approvare il piano in 4 settimane dall’insediamento ufficiale del commissario ad acta.

Ora consegneremo i documenti all’ingegner Sant’Andrea che li approverà e poi si procederà con l’iter. Alcune opere sono già partite, come quelle sulla Vertigine Bianca, altre hanno già il progetto preliminare, altre ancora solo uno studio di fattibilità. Si continuerà a lavorare ai progetti e poi verranno aperti i bandi».

Alessandra Segafreddo