Da domani tornano i treni sulla linea Feltre-Montebelluna

Dal Corriere delle Alpi del 12 agosto 2017

Rfi ha eseguito importanti adeguamenti tecnologici per rendere la tratta più sicura. L’assessore Bonan: «Presto parleremo del collegamento con Primolano con la Provincia di Trento»

Da domani tornano i treni sulla linea Feltre-Montebelluna

FELTRE Riapre domani la linea ferroviaria. Dopo tre settimane di lavori sulla tratta Feltre-Montebelluna, terminerà il servizio sostitutivo degli autobus e i treni torneranno a viaggiare regolarmente. Ad annunciarlo è l’assessore alla mobilità sostenibile Valter Bonan, dopo i recenti contatti con la direzione territoriale di produzione di Rfi (Rete ferroviaria italiana): «Sono state eseguite importanti opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura, concentrando, anche sul versante tecnologico, molti interventi destinati ad assicurare un elevato livello di affidabilità dell’infrastruttura», commenta.«Anche in questo caso sono state svolte, di giorno e in assenza di circolazione, verifiche e manutenzioni dei cavi che garantiscono lo scambio di informazione tra i vari enti della linea, di controllo dei punti informativi del sistema di supporto alla condotta (atto a garantire la massima sicurezza della marcia dei treni), di circuitazione del binario, dei passaggi a livello, dei deviatoi e dei segnali».

Sono stati inoltre attivati sondaggi, verifiche, rilievi topografici e ispezioni in galleria finalizzati alla redazione del progetto di elettrificazione della linea Feltre-Montebelluna, che ha appena ricevuto la certezza della copertura finanziaria per l’esecuzione delle opere che dovranno essere realizzate entro il prossimo quadriennio. «Un passaggio, questo, fondamentale per la nostra tratta ferroviaria, considerato che a breve inizieranno anche i lavori per l’elettrificazione del tratto Montebelluna-Castelfranco», sottolinea Valter Bonan.

«L’innovazione e l’efficientamento complessivi della linea miglioreranno frequenza, sicurezza e qualità dei collegamenti e rilanciano, in una dimensione sistemica di connessione alle reti lunghe, anche la proposta di collegamento Feltre-Primolano, per la quale dopo Ferragosto è previsto un incontro con la Provincia di Trento che ha in carico lo studio di fattibilità per verificare lo stato di fatto della progettazione».

Nello specifico dei lavori delle scorse settimane, è stata eseguita la manutenzione straordinaria, compreso il rifacimento dell’impermeabilizzazione del ponte a tre archi sul torrente Gresal, che presentava distacchi rilevanti di mattoni e cedimento di un muro d’ala. Sono state installate gabbionate all’altezza del chilometro 79+150, per contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico; è stata risanata la sede ferroviaria dal km 62 al km 65; sono state tagliate piante dal km 37+200 al km 48, con base cantiere a Quero e Alano, come mitigazione del rischio di caduta di alberi e ramaglie. Si aggiungono la manutenzione al binario con cambio ferro di diverse curve fra i km 43 e 53; il rifacimento di parapetti da Alano a Quero (dal km 37 al km 42) e al km 60+500 (torrente Caorame).

Raffaele Scottini