Documento CAI su clima, neve, industria sci. VcV, Pieve, Cosmo 12 ottobre
Pubblicato on 7/Nov/2021 in Eventi, NewsVenerdì 12 novembre, ore 20.30, verrà presentato a Pieve di Cadore, auditorium Cosmo, il documento Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci. Analisi del contesto, prospettive e proposte redatto dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI nazionale.
Organizzatore della serata l’associazione Veneto che Vogliamo di Belluno, che ha scelto proprio il lavoro del Cai per aprire un dibattito, di lungo respiro, sul prossimo futuro del turismo nella nostra provincia.
Il documento analizza in una prima parte le prospettive dell’industria dello sci sulla base delle tendenze socioeconomiche del prossimi decenni e alla luce della ricaduta che i cambiamenti climatici in atto produrranno sulla presenza e sulla permanenza della neve in montagna. Nella seconda parte, alzando lo sguardo su tutto l’arco alpino, presenta esempi di realtà alpine che già da tempo sono intervenute per riorganizzare, alla luce delle stesse prospettive sociali, economiche e climatiche di cui sopra, le offerte turistiche, non più limitate alla sola monocultura dello sci alpino.
Ad illustrare il documento interverranno Renato Frigo, presidente del Gruppo Regionale CAI Veneto e Guerrino Malagola, presidente f.f. della Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli Venezia Giulia.
Per il Veneto che Vogliamo prenderà la parola la consigliera regionale Elena Ostanel che descriverà brevemente quanto e come la politica regionale per la montagna dovrebbe intervenire, con un uso coerente e determinato di piani e fondi europei, a cominciare dal New Green Deal, al Recovery Plan, al Next Generation EU, per favorire un ripensamento strategico delle prospettive turistiche degli anni a venire. La finalità è quella di garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle Dolomiti e dei suoi abitanti, oggi come domani.