Finanzcapitalismo e neoliberismo, suggerimenti di lettura
Pubblicato on 5/Dic/2022 in News, RecensioniSuggerimenti di lettura, per capire il tempo in cui viviamo:
FINANZCAPITALISMO LA CIVILTÀ DEL DENARO IN CRISI
Luciano Gallino, Einaudi 2011, 2013 e 2021
Che cos’è il finanzcapitalismo?
É una mega-macchina che è stata sviluppata nel corso degli ultimi decenni allo scopo di massimizzare e accumulare, sotto forma di capitale e insieme di potere, il valore estraibile sia dal maggior numero possibile di esseri umani, sia dagli ecosistemi. L’estrazione di valore tende ad abbracciare ogni momento e aspetto dell’esistenza degli uni e degli altri, dalla nascita alla morte o all’estinzione. Come macchina sociale, il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti, compresa quella del capitalismo industriale, a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sotto-sistemi sociali, e in tutti gli strati della società, della natura e della persona.
anteprima
Luciano Gallino (1927-2015) è stato professore emerito di Sociologia presso l’Università di Torino. Si è occupato delle trasformazioni del lavoro e dei processi produttivi nell’epoca della globalizzazione […]. Finanzcapitalismo ha vinto il Premio internazionale Viareggio-Rèpaci 2012
IL DENARO, IL DEBITO E LA DOPPIA CRISI SPIEGATI AI NOSTRI NIPOTI
Luciano Gallino, Einaudi 2015
D come debito e denaro: i processi chiave della crisi finanziaria ed ecologica che compromettono le basi stesse della società e del nostro futuro sul pianeta.
“Quel che vorrei provare a raccontarvi è per certi versi la storia di una sconfitta politica, sociale, morale. Abbiamo visto scomparire due idee e relative pratiche che giudicavamo fondamentali: l’idea di uguaglianza, e quella di pensiero critico”. Causa fondamentale della sconfitta dell’uguaglianza è stata, per Gallino, dagli anni Ottanta in poi, la doppia crisi, del capitalismo e del sistema ecologico, strettamente collegate tra loro. La stessa crisi del capitalismo ha molte facce: l’incapacità di vendere tutto quello che produce; la riduzione drastica dei produttori di beni e di servizi; il parallelo sviluppo del sistema finanziario al di là di ogni limite. A questa crisi il capitalismo ha reagito accrescendo lo sfruttamento irresponsabile dei sistemi che sostengono la vita – il “sistema ecologico” -. Il tutto con il ferreo sostegno di un’ideologia, il neoliberismo, che riducendo tutti a mere macchine contabili dà corpo a una povertà dell’azione politica quale non si era forse mai vista nella storia.
anteprima
Sullo stesso argomento:
Inflazione, impoverimento e rischio insolvenza in Europa Inflazione, impoverimento e rischio insolvenza in Europa
Rai Radio 3
Tutta la città ne parla 17 novembre 2022
L’inflazione al 12%, il rialzo dei tassi d’interesse, il caro bollette: la stabilità finanziaria è a rischio in tutta Europa, un’Europa che si avvia verso una recessione tecnica. Lo shock energetico e l’aumento del costo del debito hanno già mostrato le prime conseguenze concrete: quanto è alto, si è chiesto questa mattina un ascoltatore di Prima Pagina, il rischio d’insolvenza da parte dei singoli consumatori e delle famiglie? Quanto diventa necessaria una vera e propria educazione finanziaria, a partire anche dalle scuole?
Ospiti di Pietro Del Soldà: Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza, Veronica De Romanis, economista, è stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri “L’austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione” (Marsilio, 2017), Gianfranco Viesti insegna Economia all’Università di Bari, editorialista del Messaggero e del Mattino, membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino. Tra i suoi saggi ricordiamo, uscito per Laterza, “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo”, Marco Revelli storico e sociologo, insegna Scienza della politica all’ Università del Piemonte Orientale. Tra i suoi libri “La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite” (Einaudi, 2019) e “Populismo 2.0” (Einaudi, 2017). Nel 2010 ha pubblicato sempre da Einaudi “Poveri, noi”, Marco lo Conte giornalista, si occupa di finanza personale sul Sole 24 Ore.