Raduno Giau, interventi di Heimatpflegeverband Pusteria e Piattaforma per la Pusteria
Pubblicato on 11/Lug/2022 in Eventi, NewsPasso Giau 05 giugno 2022: raduno alpinistico e ambientalista in difesa delle montagne e per chiedere olimpiadi rispettose dell’ambiente e senza spreco di soldi pubblici.
Ha partecipato al raduno una consistente rappresentanza delle associazioni dell’Alto Adige.
Intervento di Heimatpflegeverband Pusteria, presidente Albert Willeit, Gais, Val Pusteria
A nome dell‘Heimatpflegeverband Südtirol vorrei porgere un caloroso benvenuto a tutti. Soprattutto noi della Val Pusteria vorremmo mostrare la nostra solidarietà alle vostre preoccupazioni, che sono anche le nostre: e cioè, che il nostro bellissimo paesaggio continuerà ad essere cementificato e che la natura verrà distrutta.
Proprio come a voi è stato detto anche a noi che abbiamo già tutto ciò che serve per un’Olimpiade. Ma ora vengono investiti 40 milioni nell’impianto di biathlon di Anterselva e 100 milioni nell’ampliamento delle strade per rendere il traffico più veloce. Ma noi non vogliamo promuovere il traffico automobilistico, noi vogliamo renderlo più lento e rendere più veloci solo i treni e gli autobus. Vogliamo fare di tutto per raggiungere questo obiettivo. Grazie e auguri a voi tutti.
Intervento di Platform for Pustertal / Piattaforma per la Pusteria, portavoce Christine Baumgartner, Brunico
Anche noi del gruppo ambientalista PLATTFORM PRO PUSTERTAL / PIATTAFORMA PER LA PUSTERIA siamo qui per portarvi il nostro sostegno e per far sentire la nostra voce contro i progetti di opere fuori misura e costosissime per le Olimpiadi 2026. Da vent’anni siamo attivi in Val Pusteria per proteggere l’ambiente, la natura, la qualità di vita dei nostri paesi e la ricca biodiversità della flora e fauna delle Dolomiti. Oggi più che mai ci troviamo davanti una serie di problemi gravi e inaspettati: due anni di pandemia, la crisi climatica a livello globale e ora pure una guerra al centro dell’Europa! Dobbiamo lottare a vari livelli con tutte le nostre forze per superare questi problemi universali.
Tutti i progetti per le Olimpiadi vanno rivisti e ripensati, perché si tratta di „giochi di lusso” per la durata di sole due settimane, dove attualmente già sono presenti strutture sportive in loco. Siamo ancora in tempo e chiediamo con fermezza la VAS – Valutazione Ambientale Strategica – su tutte le opere previste. Solo questo studio complesso offre un documento scientifico capace di misurare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che la popolazione ha il diritto di conoscere.