Il Comune e le Regole di Cortina ora progettano insieme
Pubblicato on 20/Ott/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 19 ottobre 2017
Le due giunte tornano a sedersi intorno al tavolo per pianificare interventi futuri
Al centro del dibattito i temi sul territorio e anche una nuova convenzione
Il Comune e le Regole ora progettano insieme
CORTINA Dalla gestione dei boschi ai terreni necessari a alle piste dove si gareggeranno i Mondiali di sci alpino del 2021, dalla cultura alle strade silvo pastorali: sono questi i temi discussi nell’incontro tra Comune e Regole. I due enti hanno finalmente iniziato a collaborare. Non un semplice dialogo, che già rispetto al passato sarebbe un enorme passo avanti, ma incontri destinati a realizzare progetti concreti di cui beneficerà l’intera comunità di Cortina e gli ospiti che vi soggiornano. Martedì sera, in sala consiliare, si è tenuto il secondo incontro tra la giunta delle Regole, presieduta da Flavio Lancedelli e la giunta comunale guida dal sindaco Gianpietro Ghedina. «È stato un appuntamento molto interessante», commenta il primo cittadino, «che si è nuovamente svolto in un clima estremamente collaborativo. Dopo il primo incontro che avevamo fatto a settembre nella sede delle Regole, ne abbiamo fatto un altro in Comune. La volontà è quella di trovarci mensilmente e di iniziare a valutare alcuni progetti da poter concretizzare assieme». Vari i punti all’ordine del giorno della riunione.
In primis regolieri e assessori hanno discusso dei boschi comunali la cui gestione necessita interventi. «Sino al 2002 vi era una convenzione tra Comune e Regole», ricorda Ghedina, «che prevedeva che l’antico ente controllasse e intervenisse con operazioni di taglio piante sui boschi comunali. Stiamo verificando se rinnovare quella convenzione o farne un’altra per affidare alle Regole la gestione ed il controllo sui boschi comunali. Alcune aree boschive necessitano di tagli e di interventi e nessuno altro ente meglio delle Regole sa occuparsi del territorio».Le due giunte hanno discusso anche dei Mondiali di sci del 2021, soprattutto dei terreni che Comune e Regole hanno già consesso per realizzare le piste necessarie alla rassegna iridata e che serviranno anche dopo i Mondiali come tracciati da sci. «Abbiamo deciso», spiega in merito Ghedina, «di fissare un incontro con la Fondazione Cortina 2021 per verificare la necessità di terreni sia di proprietà delle Regole che dei privati necessari agli interventi previsti nell’area di arrivo a Rumerlo, ai piedi delle Tofane. Con la Fondazione esamineremo nel dettaglio le particelle che serviranno e verranno poi predisposti i passi burocratici successivi per garantire la realizzazione degli interventi».Comune e Regole hanno poi deciso di unire le forze e le sempre più esigue risorse per le iniziative culturali.
«La volontà è di creare una sinergia», commenta il sindaco, «per proporre a ospiti e valligiani iniziative culturali di qualità alla Casa delle Regole, nella sede del museo d’arte moderna Mario Rimoldi. Le risorse delle Regole e del Comune per le attività culturali sono sempre più ridotte, ma se le uniamo, possiamo proporre iniziative interessanti e valide utilizzando gli spazi delle Regole che si trovano in pieno centro». In ambito culturale, durante l’incontro si è anche deciso di verificare le possibili soluzioni per l’utilizzo della sala al piano terra all’Alexander Girardi. Il 31 dicembre scadrà infatti la convenzione tra Comune e Regole che garantisce al Comune l’utilizzo della sala. Per quella data sarà deciso assieme fra i due Enti come continuare ad occupare lo spaio solitamente è destinato a mostre. Infine «Abbiamo anche verificato la necessità di intervenire con opere di consolidamento sulla strada che da Campo porta a malga Federa», conclude Ghedina, «che in parte è comunale e in parte regoliera».
Alessandra Segafreddo
G