In cerca di volontari per le gare del 2021. Ne servono 1.200

Dal Corriere delle Alpi del 1 ottobre 2017

Lanciato il progetto della Fondazione. Ci vorranno anche 150 persone per la Coppa del Mondo femminile del 2018

In cerca di volontari per le gare del 2021 Ne servono 1.200

LONGARONE L’anima dei grandi eventi sportivi è fatta di volontari: centinaia – o migliaia, in base al tipo di appuntamento – di persone che decidono di dedicare parte del loro tempo libero per portare il proprio contributo alla miglior riuscita dell’evento. È stato lanciato ieri a Dolomiti Snow il progetto della Fondazione Cortina 2021 legato ai volontari.

All’interno della corriera Dolomitibus, marchiata #roadtocortina2021 e Coppa del mondo di sci che si terrà a gennaio sulle Tofane, il team della Fondazione ha spiegato il progetto dedicato ai volontari. «Saranno 150 le persone coinvolte per la Coppa del mondo di sci alpino femminile 2018», ha dichiarato Paolo Nicoletti, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021, «mentre il numero di volontari per Cortina 2021 sale a 1200 persone. Giovani, adulti e senior: la partecipazione è trasversale, tanto che l’esperienza da volontario sia vissuta come un’opportunità anche di tipo professionale, che come desiderio di sentirsi parte di un progetto più grande».Le attività per le quali è necessario il coinvolgimento dei volontari sono tecniche (allestimento e manutenzione piste, sicurezza e altro), ma anche logistica, ospitalità, marketing: una moltitudine di impieghi per una copertura delle professionalità e predisposizioni personali a 360°.

«La Fondazione», ha reso noto Nicoletti, «vuole creare un database nel quale inserire le candidature e attiverà accordi con Fisi del Veneto e delle regioni circostanti, con i collegi regionali dei maestri di sci nordestini, ma anche con scuole e università, anche straniere con le quali sviluppare un progetto di mini-Erasmus, oltre che rivolgersi alle associazioni di volontariato di Cortina e del territorio, e infine collaborare con le istituzioni. Fin dalla sua nascita, la Fondazione Cortina 2021 ha messo tra le proprie priorità i giovani e gli atleti al centro dei progetti, ritenendo infatti fondamentale che i grandi eventi possano lasciare un’eredità importante anche sulle persone in termini di conoscenze ed esperienze».

È da questo principio che nascono i progetti speciali dedicati ai giovani, studenti e sportivi del territorio bellunese, promossi da Fondazione Cortina 2021 all’interno del progetto “Donors” in collaborazione con Fisi Veneto, Fisi Belluno e Ufficio scolastico di Belluno, che verranno sviluppati già dalla Coppa del mondo di gennaio e proseguiranno fino ai Mondiali del 2021. Il 13 novembre a Cortina verrà presentata la squadra, guidata da Alessandro Benetton, che lavora all’organizzazione dei Mondiali, con cui collaboreranno i futuri volontari. (a. s.)