La montagna, terra che produce. Convegno in Comelico 22-23 giugno

Dal Corriere delle Alpi del 20 maggio 2018

Un convegno per fare il punto su una ritrovata valenza economica
La montagna, terra che produce

SAN PIETRO  La montagna che produce: paesaggi, attori, flussi, prospettive”: questo il titolo di un importante convegno internazionale che si terrà in Comelico il 22 e 23 giugno, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero presieduta da Viviana Ferrario, in collaborazione con Iuav Venezia, Rete Montagna e Fondazione Angelini. Ma cosa producono le montagne? Per molto tempo i territori montani europei hanno prodotto beni legati alle loro specificità ambientali. Miniere e foreste, prati, pascoli e corsi d’acqua consentivano l’esportazione di minerali e legname, prodotti agricoli, artigianali e manifatturieri. Le produzioni sostenevano le società locali e modellavano il paesaggio.

Nel corso del Novecento molte di queste produzioni hanno dovuto subire le conseguenze del vantaggio competitivo dei territori contermini, fino a che negli ultimi decenni la montagna è stata riscoperta principalmente come produttrice di servizi legati all’ecosistema (ambientali, turistici, culturali). Oggi, di fronte alla globalizzazione e ai cambiamenti climatici, ci si chiede se la montagna stia ridiventando anche un luogo di produzione di beni. Per approfondire questi aspetti, per capire di quali beni si tratta, come riconoscerli e come renderli visibili, per capire i rapporti tra le produzioni materiali e immateriali e l’ambiente, esperti italiani e stranieri si troveranno prima a Venezia e poi per due giorni in Comelico.

Il programma prevede nella mattina di venerdì 22 giugno visite a realtà produttive del Comelico e nel pomeriggio, a Villa Poli di San Pietro, due sessioni di approfondimento, anche con traduzione italiano/inglese. Sabato mattina, sempre a Villa Poli, tavola rotonda aperta al pubblico ove verranno presentate delle esperienze concrete di “montagna che produce”, e illustrate le conclusioni dei lavori con vari ospiti ed esperti. (l.o.)